Seguici su

Amore

In Italia una gravidanza su 5 è indesiderata, il triste responso della Sigo

In Italia una gravidanza su cinque non è voluta e cercata. Anzi, cresce il numero delle giovanissime future mamme che sceglie poi l’aborto. Questo il triste responso della Sigo, che tuona: “alle italiane non piace la contraccezione”.

Se pensavamo che l’Italia fosse una nazione europea evoluta in tutto e per tutto forse questa notizia ci farà ritornare sulle nostre posizioni. La Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia) ci offre un report allarmante sulla scarsa conoscenza e applicazione dei metodi contraccettivi delle italiane, le quali pare proprio non amino pillola, cerotti, anelli e altre misure ormonali per il controllo delle nascite.

Solo poco più del 16% delle signore del Belpaese infatti li utilizza e questa percentuale bassissima ci rende il fanalino di coda in Europa, al pari delle donne irachene. Non stupisce poi che la conseguenza inevitabile di questo atteggiamento porti a registrare un altro dato disastroso, ossia che una gravidanza su 5 è indesiderata, con un 50% delle giovanissime future mamme che sceglie di abortire.

Ma perché alle italiane proprio la pillola non va giù (è proprio il caso di dirlo) insieme a tutte le altre misure contraccettive esistenti? È presto detto, ma la ragione non è unica. In primis c’è poca informazione nel campo della prevenzione sessuale, cosa che ci fa tremare le vene dei polsi al solo pensiero di vedere in aumento non solo le gestazioni inattese, ma anche la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse.

Nelle scuole, nelle case ma perché no, anche nelle parrocchie (ma si, provochiamo!), non si parla abbastanza di sesso, di intimità e di protezione. E questo ovviamente porta le ragazze più giovani a sottovalutare i rischi che un comportamento sessuale scorretto porta. Con tutte le conseguenze del caso, compreso l’aumento della vendita delle pillole del giorno dopo, viste erroneamente come una valida soluzione per ogni “leggerezza” in camera da letto.

In secondo luogo c’è una grande diffidenza da parte delle donne italiane verso i metodi contraccettivi ormonali, visti come portatori di altre problematiche, quali gonfiori, aumento di peso e scarsa tolleranza al principio attivo. In realtà questa visione poteva essere più o meno veritiera trent’anni fa, quando ancora in circolazione c’era principalmente la pillola e fondamentalmente a dosaggio unico e massiccio.

Ad oggi sappiamo che le cose sono cambiate e che il mercato farmaceutico offre prodotti con meno effetti collaterali e soprattutto una varietà maggiore di metodi contraccettivi, ciascuno più adatto di un altro ad un singolo soggetto. E se proprio il livello di circospezione in merito non si abbassa, neppure dopo una chiacchierata con la ginecologa del consultorio, è bene ricordare che c’è sempre il caro amico profilattico a proteggere da gravidanze non volute e soprattutto da malattie.

È emblematico che anche la vendita di condom in Italia abbia subito un tracollo. Proprio a sottolineare quanto al giorno d’oggi la vita sessuale del popolo italico sia sempre di più alla giornata. E allora torniamo a bomba sulla questione dell’informazione: quanto sarebbe meglio far conoscere e prevenire certi problemi piuttosto che poi curarli, talvolta anche dolorosamente?

Fonte | AdKronos



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...