Cucina
Cozze alla tarantina, la ricetta originale
Ecco la ricetta originale per preparare le cozze alla tarantina secondo la tradizione pugliese

Le cozze alla tarantina sono un secondo piatto leggero e saporito che fanno parte della tradizione della cucina pugliese, sono ottime per gustare le cozze in modo semplice in modo da coglierne il sapore delicato e irresistibile. Potete fare questo piatto con le cozze surgelate o con quelle fresche, queste ultime sono ovviamente quelle che vi consiglio vivamente.
Ingredienti
- 1 kg di cozze
- 400 gr di polpa di pomodoro o pelati
- 3 spicchi di aglio
- Sale
- Pepe
- 4 / 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un bicchiere di vino bianco
- 1 peperoncino
- 4 ciuffi di prezzemolo fresco
Preparazione
Lavate bene le cozze e raschiate le parti incrostate, poi mettetele in un tegame con uno spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo e mezzo bicchiere di vino bianco, fatele aprire a fiamma vivace, ci vorranno circa una decina di minuti. Prelevate le cozze e fatele raffreddare e poi filtrate il fondo di cottura con un colino a maglie strette e tenetelo da parte.
Prendete una padella grande e mettete l’olio, il peperoncino e l’aglio tritato, fate soffriggere e poi versate la salsa di pomodoro, unite un pizzico di sale (pochissimo) e le cozze, versate sopra il vino e un pochino di prezzemolo, aggiungete anche l’acqua delle cozze che avevate tenuto da parte e cuocete ancora 10 minuti. Decorate le cozze alla tarantina con del prezzemolo finemente tritato e servitele ben calde. Potete accompagnare questo piatto con dei crostini di pane fritti o al forno oppure con delle fette di pane pugliese abbrustolito.
Se non volete utilizzare la salsa di pomodoro pronta potete prendere dei pomodori maturi, li scottate in acqua bollente per 2 minuti e poi li passate subito in acqua fredda, quindi li pelate delicatamente e eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Mettete la polpa di pomodoro in padella, come da ricetta, e la schiacciate con una forchetta.
Foto | da Flickr di michelem
