Seguici su

Wellness and Fitness

Eritrociti, cosa sono e quali i valori di riferimento nel sangue

Gli eritrociti sono i globuli rossi del sangue, le cellule ematiche più numerose. Vediamo a cosa servono e i valori normali di riferimento

Gli eritrociti sono nient’altro che i globuli rossi del nostro sangue, le cellule più numerose, prodotte dal midollo osseo, che sono anche “responsabili”, grazie all’emoglobina in essi contenuta, di conferire al nostro fluido vitale il classico color megenta.

Da cosa sono composti gli eritrociti e a cosa servono? Essi contengono l’emoglobina, una proteina a sua volta contenete 4 atomi di ferro, che ha il compito di legarsi alle molecole di ossigeno accumulate dai polmoni e trasportarle negli organi e tessuti del corpo.

Non solo, sempre l’emoglobina si incarica anche di prendere l’anidride carbonica prodotta dalle cellule dei tessuti in modo che possa venire poi eliminata dai polmoni stessi e dai reni. Gli eritrociti vengono prodotti dal midollo osseo attraverso un processo chiamato eritropoiesi, sono privi di nucleo ma rivestiti da una membrana, e hanno una forma discoide e tondeggiante. In genere le cellule adulte hanno un diametro di circa 7,5 millesimi di mm.

Tuttavia, in alcuni casi la morfologia degli eritrociti può cambiare. Chi sia portatore sano di anemia mediterranea, ad esempio, presenta globuli rossi molto più piccoli e schiacciati, ma anche più numerosi, di quelli normali. L’esame del sangue che viene prescritto per valutare volume e numero dei globuli rossi è chiamato emocromocitometrico, che in pratica serve per contare tutte le cellule che compongono il sangue.

Attraverso questo semplice test possiamo sapere se i nostri eritrociti sono nella norma, o se ne abbiamo meno della media, e quindi siamo a rischio di anemia (una condizione abbastanza comune nelle giovani donne in età fertile, legata ad una carenza di ferro). Ma vediamo i valori normali di riferimento per gli adulti:

  • Uomo adulto: 4,5-6 milioni di eritrociti per mm cubo
  • Donna adulta: 4,5-5 milioni di eritrociti per mm cubo

Le differenze tra uomo e donna sono legate alla concentrazione del testosterone, l’ormone maschile. Questo, infatti, stimola l’eritropoiesi, e dal momento che si tratta dell’ormone più importante per l’uomo, ma decisamente meno presente nella donna, ecco spiegata la differenza numerica di globuli rossi. E’ importante sottoporsi ad un esame della composizione del sangue regolarmente (almeno una volta all’anno), per effettuare una conta delle cellule ematiche e vedere se è tutto a posto, o se qualcosa non va. Anche solo dal numero degli eritrociti si può capire molto dello stato di salute di una persona.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...