Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi dell’orzaiolo e le cure più efficaci e veloci

L’orzaiolo è una infiammazione oculare piuttosto fastidiosa ma non grave, vediamo come si manifesta e come possiamo curarlo nel modo più rapido ed efficace.

Individuare i sintomi dell’orzaiolo non è certo difficile, perché purtroppo si tratta di una infezione oculare tanto benigna (non grave), quanto antiestetica. A vedersi, infatti, si presenta come una sorta di rigonfiamento arrossato e rotondeggiante, pieno di materiale purulento, simile ad una piccola cisti. Provoca molto fastidio e notevole imbarazzo, tanto che chi ne sia colpito preferisce (potendo), “seppellirsi” per qualche giorno in casa pur di non farsi vedere con l’occhio tumefatto.

Le cause dell’orzaiolo sono quasi sempre di origine batterica, nella maggior parte dei casi e provocare questa infezione è un germe chiamato stafilococco. Non c’è da preoccuparsi, però, la natura di questo disturbo è benigna, nel senso che guarisce facilmente in pochi giorni, proprio come una comune congiuntivite.

Ma esattamente come quest’ultima, non deve comunque essere trascurato, perché può degenerare in una infiammazione più seria chiamata calazio. Quali sono, esattamente, i sintomi dell’orzaiolo? L’azione dell’agente patogeno produce una infezione a livello di ghiandola sebacea (quelle che troviamo nel bordo delle nostre palpebre, tra le ciglia) che può svilupparsi esternamente (il caso più frequente), o dalla parte interna dell’occhio (più “rognosa”). Inizialmente si manifesta con dolore e tensione sulla palpebra, che inizia a gonfiarsi e ad arrossarsi. Percepiamo la parte anche più calda, sintomo di una infiammazione in atto.

Quando si forma la “pallina” di pus vera a propria, che peraltro possiamo facilmente individuare come una puntina gialla sul bordo della palpebra, il dolore diminuisce. Un semplice orzaiolo esterno si risolve spontaneamente in pochi giorni, ma per accelerare il processo di guarigione sono indicati gli impacchi di camomilla da effettuare sulla parte colpita con del cotone o delle garze sterili. La camomilla ha un effetto lenitivo e antinfiammatorio naturale. Anche erbe come l’acacia (in foglie), il coriandolo, il sambuco (in fiori) hanno proprietà antibatteriche e sono utili per preparare infusi per impacchi da applicare sul nostro orzaiolo per stimolare la fuoriuscita del pus. Altro consiglio, quello di preparare delle garze intrise di acqua calda (il calore è sempre molto benefico in caso di infezioni oculari) e olio d’oliva.

Durante tutta la fase “attiva” dell’infezione dobbiamo curare particolarmente l’igiene, lavandoci accuratamente le mani con il sapone ogni volta che tocchiamo o medichiamo l’occhio. Quando l’orzaiolo si presenta interno, oppure si manifesta molto di frequente, è meglio avvisare l’oculista perché potremmo avere bisogno di pomate antibiotiche per debellare il batterio e prevenire le recidive. Infine, nei casi più seri di orzaiolo interno, potrebbe essere necessario risolvere il problema chirurgicamente, incidendolo per far uscire il pus. Ma non preoccupatevi, nella stragrande maggioranza dei casi l’orzaiolo guarisce da solo senza conseguenze.

Foto| di George Hodan per Publicdomainpictures



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...