Seguici su

Cucina

Le ricette della cheesecake per personalizzare il dolce classico

Di cheesecake non ne esiste un’unica variante. Scoprite insieme a Pinkblog alcune gustose ricette per personalizzare il classico dolce al formaggio.

La torta cheesecake è un classico dolce americano a base di crema di formaggio. Da noi sta impazzando da un annetto a questa parte, grazie alla facilità di esecuzione, alla freschezza del gusto e, perché no, anche al fatto che può essere personalizzata a piacimento. Oggi vedremo insieme alcune sfiziose ricette ricche di gusto e in grado di soddisfare ogni palato.

Vi avevamo già parlato della buonissima versione vegana, fatta con crema di tofu come farcia e con un mix di frutta secca e datteri per la base. Se non mangiate prodotti di origini animali questo dolce fa per voi. In caso contrario potete seguire le ricette più classiche che vi suggeriamo.

La cheesecake alle ciliegie

Per la base servono: 200gr di biscotti secchi sbriciolati, due cucchiaini di zucchero di canna, 50gr di burro fuso. Per il ripieno: 300gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 150ml di panna liquida, 150gr di zucchero, 2 albumi, la scorza grattugiata di mezzo limone. Per il topping: 350gr di ciliegie denocciolate, 6 cucchiai di zucchero.

Per fare la base si mescolano i biscotti con zucchero e burro fuso e si livella il composto in una teglia a stampo apribile, lasciando in frigo per un quarto d’ora a rassettare. Per il ripieno si mescolano insieme il formaggio con zucchero e scorza di limone, si monta leggermente la panna a parte e poi si unisce alla crema di formaggio. Montate ora gli albumi a neve e incorporateli a spatolate al composto. Mettete sulla base di biscotto.

Per la copertura frullate le ciliegie con lo zucchero, aggiungete due cucchiai di acqua e mettete in un padellino per far bollire leggermente. Cospargete con questa cremina la vostra cheesecake oppure date dei tocchi di colore sulla singola fetta.

La cheesecake ai mirtilli

Per base e farcia servono: 200gr di biscotti secchi, 75gr di burro fuso, 500gr di formaggio spalmabile tipo Philadeplphia, 175gr di zucchero, 3 uova grandi battute, il succo di un limone, 300ml di panna acida, due cucchiai di farina di mais. Per il topping: 50gr di zucchero, 100gr di mirtilli, 1 cucchiaino di amido di mais.

Anche se alcuni ingredienti sono diversi, procedimento è lo stesso della precedente cheesecake. In questo caso il formaggio va battuto con zucchero, uova e succo di limone, dopo di che si incorpora la panna acida e la farina di mais, mescolando bene. Si farcisce la base di biscotti e si inforna per un’ora e mezza a 160° C. Per la copertura di mirtilli seguite la stessa procedura di quella di ciliegie, aggiungendo solo in più l’amido di mais per renderla più soda.

La cheesecake al cioccolato

Per farla servono: 300gr di biscotti al burro finemente tritati, 75gr di burro fuso, un cucchiaio di cacao in polvere, 200gr di cioccolato fondente, 400gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 100gr di zucchero, 3 uova sbattute, una bustina di vanillina, 300ml di panna acida, codette di cioccolato.

La base va fatta, come sempre, mescolando biscotti tritati e burro, che verranno poi livellati nella teglia. Mentre la base si fredda in frigo potete sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e in una ciotola a parte sbatterete il formaggio con zucchero e vanillina, incorporando poco alla volta la panna acida. Mettete la metà della crema sopra la base dei biscotti e nell’altra metà versate il cioccolato fuso, mescolando bene.

Versate la crema così ottenuta sopra alla torta e con i rebbi di una forchetta smuovete i due composti per creare un effetto marmorizzato. Cuocete in forno per un’oretta a 170° C e prima di servire spolverizzate le fette con cacao amaro e guarnite con le codette di cioccolato.

La cheesecake alla zucca

Per la base: 300gr di biscotti sbriciolati, 3 cucchiai di zucchero di canna, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 70gr di burro fuso. Per il riempimento: 500gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 500gr di zucca frullata, 3 uova più un tuorlo, due cucchiai di panna acida, 150gr di zucchero, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, due cucchiai di farina, dieci gocce di estratto di vaniglia. Opzionali: un pizzico di noce moscata, un pizzico di chiodi di garofano polverizzati.

Si mescolano i biscotti sbriciolati con burro e cannella per fare la base e poi si mette a riposare in frigo per una ventina di minuti. Intanto si sbatte la crema di formaggio con la purea di zucca, le uova più il tuorlo, la panna acida, lo zucchero e le spezie. In ultimo si uniscono farina e vaniglia mescolando fino a che il composto non è morbido e liscio.

Versate sulla base di biscotto e infornate per un’ora a 180° C. Per rendere più gustoso il tutto potete sbriciolare scaglie di nocciole sulla crema al formaggio prima della cottura.

Copertina – Flickr
Foto – Flickr: Foto1; Foto2; Foto3; Foto4



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...