Seguici su

Primi Piatti

Come preparare il risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola dello chef Bartolini

Come preparare il risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola dello chef Bartolini

Riuscire a preparare un risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola come quello dello chef Enrico Bartolini che – nel caso non lo sapessi – è l’unico nell’intera storia della Guida Michelin ad aver conquistato quattro stelle in una sola volta (bel colpo, chef!) potrebbe regalarti quella popolarità che da anni cerchi di conquistare tra i tuoi amici. Sì, proprio quelli super informati di cucina, telespettatori incalliti di Food Network, che non si perdono una puntata di Masterchef e che ti hanno già invitato diverse volte a cena. Cene nelle quali, ci tengono a dirlo, non hanno preparato nulla di che propinandoti, però, accostamenti azzardati e menù che anche Cracco approverebbe.

Ma torniamo a noi, ed al risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola. Si tratta di un primo piatto semplice da preparare ma allo stesso tempo un tantino ricercato. Perfetto da poter replicare in casa per fare un’ottima figura con i tuoi invitati. Sì, perché quando pensiamo alle ricette stellate immaginiamo pietanze costose e super elaborate che richiedono tecniche all’avanguardia. In realtà non è così, e questo risotto ne è la prova.

Come preparare il risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola dello chef Bartolini

Ingredienti del risotto alle rape rosse e gorgonzola

  • 320 gr di riso Carnaroli
  • 160 gr di purea di rape rosse
  • 100 gr di burro
  • 80 gr di Grana Padano
  • 1,2 lt circa di brodo vegetale
  • 100 gr di gorgonzola dolce
  • 50 gr di vino bianco
  • Sale

Preparazione del risotto alle rape rosse e gorgonzola

Fai sciogliere pochissimo burro in un tegame dal fondo. Unisci il riso e fallo tostare per un paio di minuti. A questo punto sfuma con del vino bianco e fallo evaporare. Inizia la cottura vera a propria del riso: inizia ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta e solo dopo che quello precedente è stato assorbito. Regola di sale e prosegui così per 11 minuti esatti. Allontana il tegame dalla fiamma e fai mantecare con il burro, il Grana Padano grattugiato e la purea (fredda) di barbabietole rosse. Se di tuo gradimento aggiungi qualche goccia di succo di limone. Una volta ottenuto un risotto cremoso, trasferiscilo nei piatti stendendolo bene. Cospargi con la salsa di gorgonzola preparata in precedenza facendo fondere il formaggio a bagnomaria con poco latte. Per un effetto gourmet fallo scendere da un cucchiaio “schizzandolo” sul risotto.

La storia del risotto alle barbabietole e gorgonzola

Il risotto alla barbabietola con salsa al gorgonzola nasce nel 2005 quando lo chef, all’epoca ancora sconosciuto, lo cucinò la prima volta. Come ha dichiarato lo stesso Bartolini:

“Ho creato questo piatto nel 2005 quando ho aperto Le Robinie, il mio primo ristorante in Oltrepò Pavese. Da allora è diventato un icon dish costantemente richiesto dagli ospiti. Celebra la tradizione lombarda attraverso tre ingredienti fortemente legati al territorio. A quasi 15 anni dalla sua creazione, l’ho in parte rivisitato per renderlo più contemporaneo”.

L’abbinamento tra barbabietole e gorgonzola è azzeccatissimo: va a creare un piacevole contrasto di sapori. Tra l’altro, è anche una ricetta senza glutine, nel caso qualcuno in famiglia o tra i tuoi invitati sia affetto da celiachia.

Photo | iStock e Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...