Viaggio nel kitsch ispirato dalla vasta opera del genio toscano.
Arte e cultura
Quando si parla di John Lennon, non si fa fatica a chiamarlo artista, perché la sua vita è stata un viaggio tra la musica, la parola, le arti visive e la performance.
Nuova grande perdita per la cultura italiana, che si proverà dell'ennesima preziosa istituzione culturale.
In tempi di crisi anche le grandi mostre scarseggiano e quello del 2013 sarà sicuramente un autunno meno caldo, almeno dal punto di vista artistico. Non mancano tuttavia le eccezioni e fra queste è doveroso preannunciare la grande antologica che Palazzo Magnani di Reggio Emilia dedica a Maurits Cornelis Escher.
Meccanica del fare arte, risvegli e processi creativi in diretta.
Dopo l'app Epic - Il Mondo Segreto, rientriamo nel magico regno dell'animazione con i giochi e le attività per bambini.
I libri incontrano il fai da te con Editoriale Scienza e la collana Scienza a Parte, con tanti kit creativi per sperimentare tecniche manuali adatte ai bimbi.
I bambini sono in vacanza e già pensano a come riempire zaini e cartelle in vista della ripresa della scuola. Ecco qualche idea per rallegrare le giornate sui banchi.
Due maestri indiscussi per una sola mostra siciliana.
Ritorno su un documentario che ha cambiato il modo di intendere la performance artistica.
Senigallia si prepara alla tredicesima edizione del Summer Jamboree il festival di cultura musicale anni ’40-50. Per l’occasione nelle sale del Palazzetto Baviera si aprirà la mostra Johnny Cash: we are all men in black. 2003-2013. A dieci anni dalla sua scomparsa, 40 scatti (inediti in Italia) realizzati dal fotografo del rock Jim Marshall.
Come vi sentireste avendo la possibilità di prenotare una visita gratuita serale all'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci?



















