Antoni Gaudì è il protagonista del doodle di Google di oggi. BigG omaggia il grande plasmatore con un patchwork delle sue opere d'arte meno famose.
Arte e cultura
Alla Limonaia grande del noto parco fiorentino, per una mostra sul potere di rinascita dell'arte.
Realizzare opere d'arte partendo dalle ossa di animali morti. Per i deboli di stomaco si tratterà sicuramente di un'idea macabra, ma non bizzarra. L'uomo infatti utilizza crani e scheletri con finalità ornamentali fin dalla notte dei tempi.
Una mostra per ripercorrere la lunga e complessa vicenda biografica e civile di un simbolo.
Una antichissima statua egizia ha spaventato molti addetti al settore, la scultura si muove sola. Si tratta di un fenomeno misterioso e alquanto inquietante (o una geniale idea di marketing) al Museo di Manchester, ed è subito giallo.
CRN e Riva, due marchi dello yachting di lusso del Gruppo Ferretti, sono esibiti come parte di una selezione di opere dell'artista berlinese Christian Jankowski alla mostra Heavyweight History, in programma fino al 25 agosto, presso il Centro per l'Arte Contemporanea nel Castello Ujazdowski di Varsavia.
Potrebbe chiudere al pubblico, il sottotetto parigino dov'è stato dipinto Guernica.
Una lunga notte bianca per vivere l'arte a Venezia.
Un'interessante lettura di Chiara Dynys per la mostra organizzata nel centro di Milano.
Ogni estate ha il suo tormentone. È un vero e proprio fenomeno di costume da cui è impossibile privarsi. Quale saranno quindi le canzoni della bella stagione 2013?
Guido Crepax, ritratto di un'artista è la mostra da non perdere a Palazzo Reale di Milano. In scena fino al 25 settembre.
Henri de Toulouse-Lautrec, pittore ed illustratore del secondo ottocento, ha avuto un'importante influenza sulla cultura visiva contemporanea, riportando fino a noi, con i suoi quadri ed i suoi manifesti, l'originale impronta della vita mondana dei caffè parigini.
















