Diciassette artisti in dialogo con la classicità per la mostra romana a cura di Vincenzo Trione.
Arte e cultura
Si avvicina l'apertura della 55ma Esposizione Internazione d'Arte di Venezia. Cosa avrà in serbo per noi il padiglione cubano nell'era della presidenza di Raùl Castro?
Quando il riciclo di materiali diventa arte.
Affrontando il tema del preziosismo pittorico di Gustav Klimt, l’artista orafa Luisa Bruni ha vinto il premio per la sezione “gioiello tradizionale” al concorso internazionale “Gioielloinarte”.
Si chiama Popped Culture, ed è una serie di illustrazioni che si ispira ai personaggi della cultura pop, esclusivamente quelli immaginari, che sono poi quelli che -nemmeno a dirlo- più fanno tendenza e rientrano in un immaginario esteso in quasi tutto il globo. L'autore di questa interpretazione è Dan Luvisi, con la sua maestria di artista digitale e concettuale.
Lo spazio della memoria. La memoria dello spazio con Rosy Rox al Castel Sant'Elmo di Napoli.
La bella isola campana rende omaggio ad uno degli artisti che ne animarono le stradine.
Francesco Vezzoli alla conquista del mondo con un progetto innovativo dal titolo The Trinity, e tre mostre esclusive, a Roma, a New York e a Los Angeles. Il MAXXI di Roma, il MoMAPS1 di New York e il MOCA di Los Angeles collaborano per la prima volta con la più ampia retrospettiva internazionale dell'artista italiano.
Chi sarà il protagonista della Biennale di Venezia quest'anno? Sulle bocche di molti circola già un nome, quello di Ai Weiwei, che sarà presente dentro e fuori la Biennale.
I giochi creativi Crazy Chic che divertono le bambine a creare accessori glamour tornano con un nuovo kit e nuova testimonial, Cindy.
Un nuovo Sérusier è entrato a far parte della collezione del noto museo parigino.
Un breve giro del mondo sui passi rotolanti del Red Ball Project.

















