Alessandro del Pero alla conquista di New York con la seconda personale alla Tazza Gallery.
Arte e cultura
Suggestioni di partecipazione e interventi luminosi per la prima grande monografica francese dedicata a Julio Le Parc.
Dall'interior design alle chiese, dalle campagne pubblicitarie alle Moleskine, fino a divenire oggetti da collezione, i Lego sono diventati un paradigma a sé stante, un linguaggio e un modo di concepire il mondo del tutto originale. Altro che mattoncini per le costruzioni. La continua capacità di rinnovamento e invenzione è stata pienamente intepretata da chi con i Lego protagonisti ne ha fatto dei poster.
Per promuovere le sue battaglie in difesa della natura e dell'ambiente Di Caprio diviene anche banditore d'asta. Dopo le ultime fatiche sul set cinematografico l'attore si è preso un momento di pausa dalla recitazione con il preciso intento di "fare qualcosa di buono per l'ambiente." L'idea è semplice e si spera che possa portare un'iniezione di liquidità nelle casse della Fondazione Leonardo Di Caprio, intenta a promuovere progetti legati alla salvaguardia della fauna selvatica ed alla sostenibilità ambientale, la conservazione delle foreste e il diritto di accesso all'acqua.
Nell'epoca della creatività digitale, dell'animazione 3D, la tecnica del trompe l’oeil potrebbe sembrare ormai qualcosa che appartiene al passato.
A Palazzo Magnani di Reggio Emilia da venerdì 3 maggio 2013 100 rare fotografie di Arthur Fellig Weegee. Maestro del fotogiornalismo di cronaca nera.
Una serie di opere d'arte pop plasmate in 3D, ecco le iconiche Converse in versione artistica, firmate dal giovane talento Damilola Odusote, aka @Damilolaa.
La Marsiglione Arts Gallery presenta YŪREI, la prima personale del giovane artista milanese Fabio Usvardi, a cura di Igor Zanti.
In visita alla Fondation Cartier di Parigi, faccia a faccia con le sculture sofferte di Mueck.
Ormai è piuttosto conclamata la faccenda: i supereroi e quella manciata di altri personaggi cult dei film, nella storia dell'arte potrebbero assurgere allo stesso valore iconografico dei santi per la cristianità. Icone con una propria identità specifica declinate nelle più disparate maniere. Greg Guillemin nei suoi poster tratta i supereroi dal punto di vista dei vizi per esempio.
Quella di Roberto Sebastian Matta, che dal Cile, sua terra natìa, è arrivato fino in Italia, passando per Francia e Stati Uniti non è una storia 'al singolare'. Al suo percorso artistico e biografico si legano indissolubilmente le vicende dei suoi due figli: Gordon Matta-Clark e Pablo Echaurren Matta, avuti da due mogli differenti.
999CONTEMPORARY porta nella romana Via della Vite, i reticoli leggeri e coreografici di Moneyless.



















