Inaugurata oggi la mostra "Manet. Ritorno a Venezia" a Palazzo Ducale dal 24 aprile al 18 agosto.
Arte e cultura
Ultime settimane per Pietro Bembo a Padova, nella mostra che celebra il primo museo del Rinascimento
Al via le ultime settimane per approfittare della mostra padovana dedicata a Pietro Bembo.
Cool Globes: Hot Ideas for a Cooler Planet è l'esibizione itinerante di arte pubblica e collettiva a difesa dell'ambiente e di Madre Terra.
Quando uno dei quadri più famosi del maestro francese del puntinismo incontra il genio di Stephen Sondheim, il risultato è un musical "ad alto tasso artistico".
L'animatore Lucas Zanotto ha ideato l'app creativa Drawanimal che insegna ai bambini l'alfabeto e a disegnare animali, con l'aiyuto del tablet o dello smartphone.
Attenzione appassionati di Leonardo da Vinci arriva su Fox una serie televisiva inedita e tanto attesa: Da Vinci's demons. L'historical drama firmato David S. Goyer ripercorre -con molta fantasia- la vita del grande maestro del Rinascimento.
I film sono quanto di più coinvolgente e stimolante ci possa essere nell'ambito narrativo, anche se sempre più stanno palesandosi novità nel settore. La cinematografia però rimane ancora imbattuta, specialmente come paradigma dove si coniugano più arti assieme. Sarà per queste ragioni che anche le arti grafiche spesso vi guardano traendovi ispirazione, come nel caso dei movie poster di Ale Giorgini.
Una ricca selezione di Ferrari ha accompagnato i prestigiosi ospiti della cena di gala che ha aperto ufficialmente la mostra di Urs Fischer al MOCA Grand Avenue and The Geffen Contemporary di Los Angeles.
Il vecchio capolavoro del '400 ritrovato durante la ristrutturazione dell’hotel Ritz di Parigi è stato venduto per 1.88 milioni dollari al Metropolitan Museum di New York. Si tratta di un dipinto del 17° secolo dell’artista Charles Le Brun (1619-1690), che aveva decorato la suite abitata per più di 30 anni dallo stilista Coco Chanel.
La Notte Stellata di Van Gogh del 1889, l'opera più amata sulla rete ha stelle così grandi che sembrano luci artificiali. Questi corpi celesti, protagonisti assoluti della notte di Saint Remy rappresentano da una parte l'armonia di una scoperta, dall'altra sono il simbolo di un' inquietudine, l'abbandonarsi al fluire degli eventi nello scenario di una Natura senza respiro, artificiale per colui che la vive a pieno.
Nuova vita ad uno dei luoghi chiave delle notti mondane parigine della fine del secolo scorso, ancora pochi giorni per ammirare le opere realizzate da una ventina di street artist presso il Bains-Douches.
Se Wordsworth è un poeta di parole, Roadsworth è un poeta di strada. Questo è il mantra del street artist Peter Gibson, aka Roadsworth, il fantasioso maestro canadese di stencil che trasforma le strade di Montréal in opere d'arte.


















