"Architetture di panna in stile carioca", una definizione accattivante che lascia l'acquolina in bocca, mette addosso una certa curiosità e introduce le dolci opere alla Niemeyer di Fabrizio Sclavi.
Design
Dopo il Miart ecco una nuova ondata di pezzi e invenzioni design pronta a colonizzare per qualche giorno il capoluogo meneghino. Parliamo del Salone Internazionale del Mobile e dei componenti d'interno, ampollosa definizione che identifica uno dei più frequentati appuntamenti della primavera milanese.
Dipinti da gustare dal 9 al 13 aprile in scena alla Galleria Corsini di Roma con gli appuntamenti di Dal quadro al piatto. Un evento-mostra-laboratorio tra affascinanti contaminazioni di arte e enogastronomia.
I conosciutissimi Lego vengono riproposti nella loro versione lignea, per una edizione limitata di soli venti pezzi: roba da collezionisti. Un prodotto di alta qualità, a metà tra il design e l'arte, l'artigianato e il prodotto unico. Fatti a mano, imballaggio compreso, li potete avere in un packaging anch'esso da collezione.
Da quando il Design Supermarket de la Rinascente di Milano è stato riaperto, non ha mai mancato di offrirci, in occasione del Salone del Mobile, eventi divertenti o appuntamenti dedicati ai temi caldi del momento.
È stata disegnata dall'architetto e designer italiano Leonardo Rossano e dalla brasiliana Debora Mansur per TRUE design questa originale e innovativa panca modulare che liberamente si ispira alla sinuosa sequenza biogenetica del dna, da cui infatti prende in prestito il nome.
Al Salone del Mobile ci sarà anche Tjep per presentare la sua nuova collezione, che tra gli articoli prevede quello denominato Il treno. Ancor prima dell'oggetto in sé, è sorprendente l'idea avuta, un po' folle e molto originale, forse proprio la giusta trovata per incuriosire chi ha voglia di qualcosa di nuovo, e che non disdegnerebbe di utilizzare realmente.
Se questo evento si prospetta come uno dei più interessanti del prossimo Salone del Mobile, un motivo c'è. Non c'entra (solo) il calibro delle personalità coinvolte, ma il processo collaborativo che hanno intrapreso per dare vita ai nuovi progetti d'arredo che vedremo in anteprima la prossima settimana.
Future mamme, papà, nonni, zie e zii se che cercate una culla o un lettino per arredare la cameretta del vostro bambini vi suggerisco di visitare il sito del brand spagnolo Tuc Tuc e di guardare la nuova collezione firmata dal designer Luis Codina.
L'iniziativa nasce da "Les Journées Européennes des Métiers d'Art", un importante rendez-vous annuale coordinato dall'Institut National des Métiers d'Art, che nel nostro paese prende la forma di una serie di mostre milanesi promosse dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con il sostegno di Vacheron Constantin, la maison ginevrina d'orologeria che è partner ufficiale delle GEMA - Giornate Europee dei Mestieri d’Arte dal 2011.
La lounge chair Maserati by Zanotta è davvero un prodotto futuristico, dal design moderno, con soluzioni che renderanno più originale e particolare ogni ambiente nel quale verrà inserita. Sarà in mostra al Fuori Salone 2013!
Si chiama Dream Car perché è un bellissimo giocattolo di legno in grado di far sognare tanto i bambini quanto i grandi. I primi per il divertimento che possono trarre da un'attività tanto passata quanto sempre attuale, immaginando chissà quali storie. I secondi perché torneranno a ricordare, magari collezionandole, le macchinine con cui giocavano un tempo.




















