Vi raccontiamo noi la storia della vecchietta che la notte tra il 5 e il 6 gennaio passa nelle case dei bambini per riempire di dolci e caramelle le calze dei bambini buoni e di carbone le calze dei bambini birichini. La Befana si festeggia il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, che tutte le feste porta via e fa terminare le vacanze natalizie.
Befana deriva dal greco “Epifania“, che significa apparizione, con chiaro riferimento alla visita che i Re Magi fecero a Gesù nella notte tra il 5 e il 6 gennaio per portargli in dono oro, incenso e mirra. Proprio come i Re Magi, anche la Befana compie un viaggio di notte per far visita ai bambini e pare che le figure siano legate da una leggenda.
Mentre si recavano da Gesù, i Re Magi chiesero aiuto a una vecchietta per sapere la strada per Betlemme: questa indicò la strada, ma non si unì a loro perché aveva da fare. Poco dopo, però, si pentì e iniziò a cercarli e passando dalle case dove erano presenti bambini lasciò doni nella speranza che uno di loro fosse Gesù. E da allora compie ogni anno un viaggio simile!
Riproduzione riservata © 2023 - PB