Seguici su

Bambini

La posizione migliore per il parto secondo le fasi

Il parto è il momento conclusivo della gravidanza, quello in cui finalmente il bambino viene al mondo. Per facilitare il parto naturale ci sono delle posizioni consigliate, vediamo quali

Le posizioni del parto

Il parto è la fase conclusiva della gravidanza, quella in cui il bambino è ormai abbastanza grande e formato per venire al mondo, staccandosi dal corpo materno. Si tratta di un momento delicato, un’esperienza estrema per la mamma e per il feto, straordinario sia dal punto di vista fisico che emotivo.

Il parto naturale, spontaneo e vaginale, è perciò atteso e temuto dalla donna, e i nove mesi di gravidanza servono appunto anche per prepararsi al grande evento. I corsi pre parto, organizzati dagli stessi reparti di maternità degli ospedali e in genere consigliati dal sesto mese di gestazione, forniscono tutte le informazioni utili sul parto, su come avviene e sulle diverse fasi che precedono la nascita del bambino, corredate dai consigli su come affrontarle.

Ogni donna è diversa, e ogni parto è un evento a sé stante, ma soprattutto il primo è sempre fonte di preoccupazione per la futura mamma, che ha bisogno di accumulare quante più nozioni possibile su come gestire questo momento, anche per trovare rassicurazioni alle sue naturali paure. A tal proposito, è importante sapere che per facilitare il travaglio e alleviare il dolore, esistono delle posizioni consigliate, che la donna può assumere nelle diverse fasi. Vediamole tutte.

Durante la fase preparatoria, prima di entrare in sala parto, la donna è libera di camminare e muoversi per gestire meglio le fitte delle contrazioni, ma è soprattutto il momento del travaglio quello in cui è particolarmente importante facilitare la fase espulsiva cercando la posizione ideale per sopportare meglio il dolore e agevolare la fuoriuscita della testa del bimbo. Se, perciò, la situazione lo consente, la partoriente può provare e scegliere le seguenti opzioni:

  • Carponi: posizione perfetta per allargare il bacino e spingere il bambino a sistemarsi a testa in giù
  • Genupettorale: è una posizione che le donne cercano spontaneamente perché alleggerisce il dolore e ridurre anche il rischio di emorroidi. Prevede una posizione sulle ginocchia con il busto inclinato e i gomiti poggiati a terra
  • Accovacciata: decisamente la più naturale, la più antica, la più adatta a facilitare la fuoriuscita del bimbo. Inoltre aumenta il diametro del bacino
  • In piedi con le ginocchia leggermente flesse: molte donne sentono di riuscire meglio a gestire il travaglio rimanendo in piedi, anche in questo caso il parto è facilitato

Purtroppo non tutti i punti nascita e non tutte le sale parto sono grandi a sufficienza per permettere alla donna di scegliere la posizione che preferisce per partorire, perciò se il parto da supine è decisamente quello meno consigliato e naturale, spesso resta l’unica soluzione possibile. Tuttavia, se partorite in casa o se le condizioni lo permettono, sentitevi libere di provare le diverse posizioni che abbiamo elencato fino a trovare quella ideale per voi e per il vostro bambino.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...