Seguici su

Arte e cultura

Roma: guida all’arte e ai musei della città

Tre millenni di storia dell’arte in un’unica città

[blogo-gallery id=”141091″ layout=”photostory”]

Tre millenni di storia, tutti visibili, strato dopo strato, monumento su monumento. Roma è probabilmente una delle poche città al mondo in cui il passare dei secoli trasuda dalle pareti degli edifici storici, dal basolato sul quale si cammina, dai resti e le rovine di civiltà antiche, dalle chiese che per lungo tempo hanno dominato su questa città.

L’Urbe, Caput Mundi, la Città eterna o semplicemente Roma. Una città che è di per sé un museo a cielo aperto e che allo stesso tempo ospita sul suo suolo musei che custodiscono i capolavori dell’arte  appartenenti a differenti epoche.

Partiamo dai monumenti e lo facciamo dal Colosseo e il Foro Romano, una delle aree più turistiche della città. Oltre all’Anfiteatro Flavio – questo l’originario nome del Colosseo – c’è un’area vastissima che rappresentava un tempo il centro nevralgico della città, con il Tempio di Saturno, la Basilica Giulia, l’arco di Augusto, le necropoli del tempio di Antonino Augusto e Faustina. Pochi metri più in là erge ancora intatto l’Arco di Costantino. Da qui si cammina un centinaio di metri e si arriva all’area sacra dell’Argentina, dove si dice sia stato ucciso Caio Giulio Cesare alle Idi di marzo.

Se parliamo di basiliche, la Basilica per eccellenza è quella di San Pietro, al Vaticano, dove si trovano anche i Musei Vaticani che, tra le centinaia di opere, custodiscono l’affresco del “Giudizio Universale” di Michelangelo, sulla parete dell’Altare della Cappella Sistina.

Un’altra cappella da vedere è quella del Cornaro, a pochi metri dalla Stazione Termini, dove si trova la splendida “Estasi di Santa Teresa”, capolavoro scultoreo del Bernini; sempre del Bernini è la Fontana dei Quattro Fiumi che si trova nel centro della splendida Piazza Navona.

Tra i palazzi storici più importanti c’è il Palazzo del Quirinale, sede del Capo dello Stato, il Palazzo delle Esposizioni, edificio neoclassico che ospita le  più importanti esposizioni temporanee internazionali, mentre tra le piazze principali non si può non parlare di Piazza Esedra, Piazza del Popolo, piazza di Spagna con la famosa scalinata.

Passando ai musei, molti edifici storici sono stati adibiti a luoghi espositivi: Castel Sant’Angelo, ad esempio, che si raggiunge attraversando lo splendido Ponte Sant’Angelo, ospita numerose mostre per tutto l’anno. La Galleria e il Museo Borghese, in cui si trovano esposti i più grandi nomi dell’arte, da Bernini a Canova, da Raffaello a Caravaggio. Il Chiostro del Bramante, all’interno della Chiesa di Santa Maria della Pace, ospita mostre temporanee così come il Complesso del Vittoriano, museo che si trova all’interno dell’Altare della Patria, in Piazza Venezia.

[related layout=”big” permalink=”http://www.blogo.it/entertainment/special/non-e-un-paese-per-giovani-film-2017″][/related]

Per gli appassionati d’arte moderna e contemporanea c’è la GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna , il MACRO-Museo d’Arte Contemporanea e il MAXXI-Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Non fatevi invece ingannare dalla struttura del Museo dell’Ara Pacis: seppur moderno, l’edificio all’interno custodisce l’Ara Pacis, l’altare costruito ne l 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto dalle province di Gallia e di Spagna.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...