Seguici su

Arte e cultura

Cosa vedere a Milano per gli amanti dell’arte

Milano, moderna ma ricca d’arte ed edifici storici tutti da esplorare

Solitamente quando si pensa a città d’arte vengono immediatamente in mente Firenze e Roma. Milano invece viene subito associata alla città della moda, del design, quando in realtà ci sono un sacco di opere d’arte ed edifici storici che gli amanti dell’arte devono segnare sulla loro guida di viaggio.

Partiamo dal Duomo di Milano, che si trova nel cuore della città: simbolo della città, il Duomo contiene tantissime cose da visitare al suo interno. C’è il Grande Museo, l’area archeologica, le terrazze, il battistero, ognuna con il proprio costo e orario. Oppure potete semplicemente ammirare la sua facciata dall’esterno, con le guglie, le sculture e la Madonnina, simbolo di Milano e protettrice dei milanesi.

Tante sono le chiese che si trovano nel centro storico e nei dintorni: San Giorgio a Palazzo, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di Santa Maria del Carmine con la sua caratteristica piazzetta, quella di San Carlo al Corso che per molti versi riprende il Pantheon di Roma. E ancora la Basilica di sant’Ambrogio che è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano.

Passando dalle chiese ai monumenti, anche qui c’è molto da vedere. Partiamo dall’Arco della Pace, in piazza Sempione, che ricorda gli archi romani ma risale al 1838, realizzato per accogliere Napoleone; c’è Cà Granda, antico ospedale di Milano che oggi ospita  l’Università. C’è la casa che ha ospitato Alessandro Manzoni dal 1813, dopo il suo matrimonio con Enrichetta Blondel, fino al 1873, anno in cui morì, che oggi custodisce la sua biblioteca di circa 38 mila volumi.

[img src=”https://media.artsblog.it/c/cc4/gettyimages-158396133.jpg” alt=”People light up lanterns which fly in the sky to wish a Merry Christmas in front of the Arco della Pace in Milan on December 15, 2012 AFP PHOTO / TIZIANA FABI (Photo credit should read TIZIANA FABI/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”141482″]

Passeggiando ancora alla ricerca dei must see di Milano c’è Castello Sforzesco, che oggi ospita numerose esposizioni d’arte,  mentre prenotate con largo anticipo per ammirare Il Cenacolo, di Leonardo, custodito all’interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie.

[img src=”https://media.artsblog.it/0/0b6/gettyimages-57427059.jpg” =”” size=”large” id=”141483″]

Tra i monumenti d’epoca romana, luogo anche della movida giovanile milanese, ci sono le colonne di San Lorenzo, che si trovano affianco all’omonima basilica e chiudono una piazza molto caratteristica della città.

Se siete più per mostre e musei, allora Milano è la città che fa al caso vostro: molti edifici storici di meravigliosa bellezza ospitano dei musei, come il Museo Civico o il Museo Archeologico. Ci sono i musei all’interno del Castello Sforzesco, la GAM – Galleria d’Arte Moderna, all’interno della splendida Villa Belgiojoso. C’è il Museo del Duomo di Milano e il Museo del Novecento, con le sue 400 opere selezionate tra le quasi 4.000 dedicate all’arte italiana del XX secolo proprietà delle Civiche Raccolte d’Arte milanesi. E poi le pinacoteche, la più celebre è la Pinacoteca di Brera e la Pinacoteca Ambrosiana, che custodisce numerose opere di Raffaello.

[img src=”https://media.artsblog.it/a/a99/gettyimages-108687247.jpg” alt=”MILAN, ITALY – FEBRUARY 01: A general of the Museo Del Novecento on February 1, 2011 in Milan, Italy. The Museo del Novecento (Museum of the Twentieth Century), located in the Palazzo dell’Arengario, is a public venue dedicated to the exhibitions of Twentieth-Century Art. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)” size=”large” id=”141484″]

Le mostre anche sono numerose e interessanti: oltre alle esposizioni permanenti che troverete nella maggior parte dei musei, attualmente non perdetevi la versione de L’Ultima Cena di Andy Warhol, la mostra LOVE (che è stata un successone a Roma), Manet a Palazzo Reale. E ancora Kandinskij al Mudec, Keith Haring e molte altre.

[img src=”https://media.artsblog.it/9/954/gettyimages-160633300.jpg” alt=”MILAN, ITALY – FEBRUARY 04: A man looks at a painting by Bob Dylan during ‘Bob Dylan. New Orleans Series’ Exhibition at Palazzo Reale on February 4, 2013 in Milan, Italy. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)” size=”large” id=”141485″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...