Seguici su

Wellness and Fitness

Cos’è l’azotemia, i valori normali di riferimento e cosa fare se alta o bassa

L’azotemia è un valore ematico che indica la concentrazione di azoto nel sangue, ed è collegata con il metabolismo delle proteine. Vediamo cosa significa se i livelli sono alti o bassi

L’azotemia è un importante esame del sangue che ci serve per conoscere la nostra funzionalità renale. Infatti misurando i valori dell’azoto a livello ematico, in realtà stiamo valutando la concentrazione di urea, sostanza di scarto che deriva dal metabolismo delle proteine e che viene filtrata dai reni ed eliminata attraverso le urine.

Valori troppo elevati dell’azotemia nel nostro sangue possono indicare un problema a livello renale, ad esempio una insufficienza (lieve o meno), o altre malattie a carico di questo organi di depurazione del corpo.

L’urea è una sostanza atossica, per questo non deve mai superare certi limiti nel sangue, perché può crearci notevoli scompensi. Vediamo subito quali sono i valori normali di riferimento:

  • 10-50 mg/dl di sangue in media, anche si i valori per le donne sono leggermente inferiori. Nei bambini questi livelli sono più bassi del 60%, mentre possono innalzarsi un pochino in età avanzata (per ovvi motivi legati all’invecchiamento del corpo)

Chi deve sottoporsi a questo esame? In teoria tutti, quando si effettua il check up annuale, ma in particolare è importante monitorare la funzionalità renale in chi soffra giù di disturbi a questi organi, ad esempio chi debba sottoporsi a dialisi periodicamente, chi abbia malesseri specifici che il medico voglia indagare, chi stia seguendo terapie antibiotiche, chi sia diabetico, chi sia stato sottoposto ad un intervento chirurgico, chi soffra di calcoli renali. Se i valori dell’azotemia superano le soglie normali, può significare tante cose, ad esempio:

  • Che si soffra di calcoli renali
  • Che si soffra di gotta
  • Che si segua una dieta troppo ricca di proteine (attenzione alla Tisanoreica e alla dieta Dukan)
  • Che si soffra di cirrosi epatica (l’urea infatti viene prodotta dal fegato)
  • Che si soffra di malattie o infezioni ai reni
  • Che si sia a digiuno da molto tempo
  • Che si abbiano malattie infettive gravi e sistemiche (ad esempio la tubercolosi)
  • Che si abbia avuto uno shock
  • Che si soffra di scompensi cardiaci

Valori inferiori alla norma sono meno frequenti e in genere indicano una dieta povera di proteine, oppure una ridotta funzionalità epatica dovuta a malattie come l’epatite. Anche bere troppo può portare ad un’azotemia troppo bassa. In ogni caso, ricordiamoci di farci prescrivere ogni tanto questo esame, quando facciamo le analisi del sangue, è importante per valutare lo stato di salute dei nostri reni. Se i valori sono fuori norma, sarà lo specialista a stabilire ulteriori indagini per scoprirne la causa e a indicare la dieta giusta per aiutare i reni a smaltire l’urea.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...