Amore
La giornata mondiale dell’amicizia per riscoprire il valore degli amici
La giornata mondiale dell’amicizia è stata istituita dall’Onu nella giornata del 30 luglio per poter parlare di amicizia tra i popoli, per poter riscoprire un valore tanto importante non solo per il singolo ma per tutta la collettività.

Il 30 luglio l’Onu celebra ogni anno la Giornata Internazionale dell’Amicizia, un giorno per poter riflettere sull’importanza di questo nobile sentimento. Perché l’amicizia non è solo importante per i singoli, ma lo è anche per la collettività per permettere al mondo di vivere in pace e in armonia, senza guerre.
La Giornata Internazionale dell’Amicizia è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011. L’intendo dell’Onu era quello di stimolare iniziative di pace e di costruire ponti tra le comunità, dedicando una giornata al bellissimo concetto di amicizia, inteso come amicizia non solo tra persone, ma anche tra popoli, paesi, culture. E in un mondo sempre più martoriato da conflitti, sarebbe il caso di fermarsi nella Giornata Internazionale dell’Amicizia per poter riflettere bene su questi concetti.
L’Onu con l’istituzione di questa giornata ha voluto in particolare coinvolgere i giovani, i leader di domani, per poter permettere loro di avere tutti gli strumenti per poter creare un clima di amicizia tra culture diverse, nel rispetto di ogni idea e di ogni diversità, per una comprensione reciproca che parte proprio dai più giovani.
L’Onu invita tutti i governi, le organizzazioni internazionali, i gruppi ad organizzare eventi ed iniziative per permettere al sentimento di essere parte integrante di un dibattito costruttivo, perché come suggerisce la Costituzione dell’Unesco:
Poiché la guerra ha inizio nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che la difesa della pace deve essere edificata.
Foto | da Flickr di stuseeger
Via | Onuitalia
