Seguici su

Bellezza

I bagni di fieno cosa sono e dove si fanno?

I bagni di fieno sono un antico trattamento curativo e di bellezza di origine contadina, riscoperto e proposto in molti Centri termali. Vediamo come si effettuano a i benefici che se ne ricavano

I bagni di fieno, o fitobalneoterapia, sono un trattamento curativo e cosmetico abbastanza recente, che, tuttavia, trae le sue origini da una antica consuetudine contadina presente nelle comunità montane.

Infatti si basa sulla conoscenza delle proprietà medicinali delle erbe di montagna, i cui oli essenziali, che penetrano nella pelle grazie al calore, sono in grado di alleviare molteplici disturbi dolorosi e infiammatori e di rinnovare la bellezza e la salute della pelle.

Senza contare il potente effetto relax e anti stress! In cosa consistono, esattamente, i bagni di fieno, e dove si possono effettuare? Cominciamo dall’ultima domanda. Si tratta di un trattamento proposto in molte Spa e Centri termali di alcune zone d’Italia, in particolare il Trentino e l’Alto Adige che sono stati i primi a riscoprire questo antico rito di benessere. Infatti le erbe officinali che vengono utilizzate per la fitobalneoterapia sono quelle tipiche dell’alta montagna, come l’arnica montana, la camomilla selvatica, la piantaggine, la veronica, l’achillea, il trifoglio, il mirtillo eccetera.

Per i bagni di fieno si utilizzano esclusivamente erbe fresche appena falciate, per poter beneficiare al massimo dei loro principi attivi, quindi il momento dell’anno giusto per sottoporsi a questo trattamento è l’estate, dal 25 giugno fino ai primi di settembre. Le erbe vengono falciate e raccolte prima dell’alba, quando sono ancora bagnate di rugiada e il sole non ha fatto in tempo a seccarle. Prima dell’utilizzo vengono trasportate allo stabilimento termale dove rimangono un paio di giorni a fermentare in modo che raggiungano la temperatura ottimale di circa 60°. Come si effettua il bagno di fieno?

Chi l’ha provato afferma che si tratti di una esperienza meravigliosa e rigenerante. Prima di tutto si beve una buona tisana alle erbe disintossicante e drenante, poi si arriva al trattamento vero e proprio. Ci si immerge nella vasca colma di erbe fino al collo e completamente nudi. Solo la testa rimane fuori ma viene mantenuta comunque coperta. Il bagno dura dai 20 minuti (per le prime sedute) fino alla mezzora, perché la temperatura della erbe, soprattutto quelle depositate sul fondo della vasca, può arrivare fino ai 70°. Grazie al calore i principi attivi e gli oli essenziali delle piante penetrano in profondità e possono sprigionare tutto il loro potere curativo e rigenerante.

Dopo il bagno, la persona viene fatta distendere, avvolta in coperte calde per mantenere la temperatura corporea, in un lettino, dove rimane, in stato di completo relax, per circa 40 minuti. Durante questa fase e quella seguente si suda moltissimo, cosa che consente di ottenere un effetto depurativo meraviglioso. Si consiglia, al fine di ottenere il massimo beneficio dal bagno di fieno, di non fare la doccia prima di 2-3 ore. A cosa serve la fitobalneoterapia?

Essa è efficace nell’alleviare molti disturbi infiammatori articolari, reumatismi, artrosi cervicale, tunnel carpale, contratture e stiramenti muscolari. Dal punto di vista cosmetico, invece, il trattamento a base di fieno rigenera la pelle e la purifica dalle tossine accumulate, rendendola morbida e luminosa, disintossicata e ringiovanita dall’interno. Non resta che provare subito!

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...