Seguici su

Wellness and Fitness

L’indice glicemico per dimagrire senza soffrire la fame

L’indice glicemico degli alimenti ci dice quanto impiegano a far innalzare il livello degli zuccheri nel sangue. Vediamo quali preferire per non ingrassare

Quando si deve dimagrire è importante considerare le calorie dei cibi, ma anche al loro indice glicemico (IG). Questo parametro indica il tempo che impiega un alimento della famiglia dei carboidrati a far innalzare il livello di zuccheri (glicemia) nel sangue. Tanto superiore sarà l’IG di un cibo amidaceo, tanto più ci farà ingrassare.

Considerato che il valore di riferimento – pari a 100 – è attribuito al glucosio puro, si considera basso un indice glicemico che sia inferiore a 50, medio un IG che si situai tra 55 e 70, e alto un IG che superi 70.

I carboidrati si dividono in semplici e complessi, questi ultimi composti da catene di zuccheri semplici. La differenza a livello digestivo, è che i primi si assimilano subito, i secondi con più lentezza. Questo spiega perché in generale i carboidrati semplici hanno un IG superiore rispetto agli altri. Ci riferiamo allo zucchero in quanto tale, alla frutta (che però contiene altre sostanze come gli antiossidanti che riducono l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale), ai dolci, al miele eccetera.

I carboidrati complessi sono invece quelli derivanti dai cereali come la pasta. Infatti l’IG di quest’ultima è medio, e basso se parliamo di pasta integrale. Che possiamo dedurre da tutto questo? Che per non ingrassare, dobbiamo cercare di privilegiare carboidrati complessi o zuccheri della frutta rispetto agli altri, e soprattutto non associarli tra di loro per non aumentare il carico glicemico totale. Ad esempio abbinare pane, pasta e patate da punto di vista nutrizionale e dietetico è sbagliatissimo.

Viceversa, esistono delle strategie che ci consentono di abbassare l’IG dei carboidrati semplicemente associandoli a fonti proteiche o a grassi (va bene anche un condimento come l’olio extravergine d’oliva sulla pasta). Perché? Per il motivo che rispetto agli zuccheri, queste sostanze sono più complesse da digerire, e richiedono un dispendio energetico superiore. Quindi, associandoli riusciamo facilmente a ridurre l’impatto glicemico dei carboidrati. Ergo, se siamo a dieta, e vogliamo mangiarci un piatto di pasta o di riso, scegliamola integrale e condiamola con un sugo di carne o di pesce (leggero), ed evitiamo di mangiare patate, pane o dolci nello stesso pasto.

Altro suggerimento: occhio alle modalità di cottura e al grado di maturazione della frutta. Una banana matura ha un IG alto (oltre 70), ma se la scegliamo leggermente più acerba il suo IG sarà medio-basso. Le patate lesse hanno un IG inferiore rispetto a quelle fritte o al forno, e la pasta cotta al dente ha un IG inferiore rispetto a quella più morbida. Quindi mangiamo pure i carboidrati ma… con saggezza!



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...