Seguici su

Primi Piatti

L’indice glicemico della pasta e quanta mangiarne per non prendere peso

Si dice spesso che la pasta faccia ingrassare, ma è davvero così? Scopriamo l’indice glicemico dei vari tipi di pasta e quanta ne possiamo mangiare per mantenere la linea

Vi siete mai chieste per quale motivo la pasta sia considerata un cibo che fa ingrassare? Forse dipende dall’indice glicemico, o forse dalla calorie? Un po’ entrambi i fattori incidono, soprattutto se prendiamo in considerazione la pasta bianca di grano duro, quella ottenuta da farine raffinate prive di crusca.

Infatti chi abbia la glicemia alta, o soffra di diabete, non può mangiare tutta la pasta che vorrebbe (per noi italiani questo è un gran bel sacrificio), perché stiamo parlando di un carboidrato complesso, ovvero di un alimento che contiene zuccheri semplici che si combinano tra di loro e che una volta assimilati si trasformano in energia, ma che se in eccesso provocano scompensi metabolici e tendenza al sovrappeso.

Ecco perché è così importante conoscere l’indice glicemico della pasta, alimento simbolo della dieta mediterranea così amato da grandi e piccini. Questo valore indica la capacità di un alimento contenete zuccheri di innalzare il livello della glicemia nel sangue mezzora dopo il pasto. Considerando che il valore di riferimento è pari a 100, che è quello del glucosio puro, un indice glicemico alto supera la soglia di 70. Qual è quello della pasta comune? Scopriamolo insieme:

  • Pasta bianca cotta al dente IG 45, che aumenta se si prolunga la cottura
  • Pasta integrale IG 40

Come si vede, entrambi i tipi di pasta hanno un IG considerato basso, ma attenzione alle combinazioni. Una delle ragioni per cui si dice che la pasta fa ingrassare è che se ne mangia sempre troppa, la si associa al pane o ad altri amidacei, e in questo modo non solo si aumentano le calorie ma anche il carico glicemico totale.

Quindi, per evitare di mettere su qualche chilo di troppo, dovremmo prediligere la pasta integrale, consumarne porzioni moderate (non più di 70-80 g), da mangiare senza pane e condita con sughi in cui sia presente una fonte proteica, come uova, carne, pesce, legumi o formaggio.

Questo perché i cibi proteici per essere metabolizzati richiedono un dispendio energetico superiore rispetto a quello necessario per digerire i carboidrati, ragion per cui, in associazione, si riduce l’IG di questi ultimi. Tutto chiaro?



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...