Wellness and Fitness

La cipolla fa bene? Ecco il parere degli esperti

Che la cipolla sia un ortaggio che fa bene alla salute, lo sappiamo fin da piccoli. Ce lo dicevano i nostri nonni, che cercavano di inserirla, cruda o cotta, praticamente in qualunque ricetta sia dolce che salata. Mangiare cipolla ti rinforza, dicevano (e avevano ragione!).

Ma noi abbiamo progressivamente ridotto il consumo di questo bel bulbo fatto a strati, perché lo abbiamo tacciato di essere “antisociale”, di favorire l’alitosi e lasciarci addosso un profumo “di casa” troppo intenso.

Peccato, perché così facendo ci siamo privati di un alimento in grado di proteggere la nostra salute e difenderci in modo egregio dalle infezioni e dai malanni stagionali. Battericida e antinfiammatoria, la cipolla è infatti considerato dagli esperti un vero e proprio antibiotico naturale, al pari dell’aglio. Scopriamo tutte le sue innumerevoli proprietà benefiche. Ecco cosa troviamo in una cipolla fresca:

  • Sali minerali tra cui: potassio (che equilibra i livelli di sodio nel sangue), boro, ferro, fluoro, cobalto, fosforo, selenio, calcio, sodio, magnesio, rame, iodio eccetera eccetera
  • Vitamine tra cui tutte quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6 e B9, ovvero l’acido folico), vitamine E, D, C e provitamina A
  • Zuccheri semplici (glucosio)
  • Acqua (90%)
  • Antiossidanti tra cui la quercetina, un flavonoide che protegge il sistema cardiovascolare e riduce il colesterolo nel sangue
  • Acido citrico, una sostanza con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e disinfettanti simile all’acido acetilsalicilico che è il principio attivo dell’aspirina

Un concentrato portentoso di virtù medicinali in pochissime calorie, ovvero 34 (per 100 g) nella cipolla cruda e appena 29 in quella cotta. A cosa fa bene il nostro amato bulbo? Bé, in qualità di battericida, ci aiuta in caso di infezioni, stimola e potenzia il sistema immunitario, fa bene alla pelle e svolge azione anti-age, contrasta le infiammazioni dell’apparato digestivo (stomaco e intestino) e preserva la flora batterica intestinale.

Inoltre, anzi, prima di tutto, la cipolla è considerata un cibo anti-cancro, uno dei più potenti tanti da essere stata inserita nella lista degli alimenti che aiutano a prevenire i tumori dall’oncologo Umberto Veronesi.

Non abbiamo concluso, la cipolla è un ottimo diuretico naturale, ci aiuta a combattere la ritenzione idrica e la cellulite e inoltre previene le infezioni alle vie urinarie e le cistiti in modo naturale. Decotti a base di questo bulbo aiutano a sfiammare una gola arrossata e combattere affezioni alle vie aeree. Se, però, soffrite di colite, e avete paura che la cipolla aggravi il vostro problema, limitatene il consumo e preferitela cotta… ma non rinunciate a lei!

Change privacy settings
×