Cucina
I tagliolini al salmone e panna per la cena di Natale
I tagliolini al salmone con la panna sono un piatto semplice e molto veloce, l’ideale per il pranzo di Natale o di Capodanno

Uno dei piatti tipici del pranzo di Natale sono i tagliolini al salmone con la panna, un primo piatto squisito e molto semplice che potete abbinare ad un menù interamente a base di pesce ma anche ad uno misto. Il sapore delicato dei tagliolini salmone e panna rende questo piatto uno dei più versatili e semplici, potete abbinarlo ad un altro primo, magari a base di pistacchio o di zucca e farete un figurone. Vediamo insieme la ricetta originale e qualche trucco per una perfetta riuscita.
Ingredienti
- 360 gr di tagliolini
- 200 gr di salmone affumicato
- 250-300 ml di panna da cucina
- Aneto fresco
- 1 scalogno
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
Pulite lo scalogno, tagliatelo a fettine sottili e tenetelo da parte. In una padella antiaderente grande mettete l’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, fatelo scaldare e poi mettete lo scalogno, fatelo dorare e poi aggiungete il salmone. Insaporite il salmone per qualche minuto e poi, se volete e questo piatto non è per i bambini, potete anche sfumarlo con il vino bianco oppure con un pochino di vodka liscia, fate evaporare l’alcool, mettete quindi la panna da cucina, la fate scaldare a fuoco bassissimo e poi spegnete tutto.
Nel frattempo portate a ebollizione una pentola piena di acqua, aggiungete il sale e lessate i tagliolini. Controllate bene i tempi di cottura e scolate la pasta al dente, ricordate di tenere da parte mezzo bicchiere di quest’acqua che può tornare utile se la panna i asciuga troppo. Versate i tagliolini nella padella con il sugo e mescolate bene, aggiustate di sale e pepe e fate saltare insieme per qualche secondo.
Questo piatto va servito subito in modo che la panna sia molto fluida e cremoso, se vi dovesse capitare di perdere tempo vi basterà aggiungere un po’ di acqua di cottura in padella e mescolare bene. Dividete la pasta nei piatti e decorate con l’aneto.
Foto | da Flickr di nadio
