Seguici su

Cucina

La ricetta per fare deliziose scorze di agrumi candite

Il periodo invernale richiede dolci che richiamino il suo sapore e certamente la frutta candita, semplice o immersa nella glassa di cioccolato rientra nella lista. Le scorze di agrumi candite sono un classico della cucina italiana e possono essere mangiate così o usate come ingredienti per altri golosi dessert. Vediamo come farle.

Arance, cedri, limoni e tutti gli agrumi in generale si prestano bene a diventare ingrediente prezioso per dolci golosi che rispecchiano le nostre tradizioni culinarie. E le bucce di questi frutti, specie quelle molto spesse, possono trasformarsi in buonissime scorze candite, perfette da usare per pastiere napoletane, cassate siciliane o semplicemente ricoperte da una croccante glassa solida di cioccolato. Vediamo quindi come preparare in casa queste bontà dal sapore tipico dell’inverno.

Ciò che serve per glassare le bucce con lo zucchero: acqua (usate quella di rubinetto se non è molto calcarea o in caso contrario preferite quella di bottiglia), zucchero semolato, scorze di agrumi biologici miste ben lavate con acqua e bicarbonato e tagliate a listarelle, sciroppo di mais qb (opzionale). Per le quantità dovrete mettete le scorze che avete in una pentola e coprirle a filo con l’acqua. Togliete le bucce, misurate i grammi di acqua e moltiplicate per 1,5 per conoscere la giusta quantità di zucchero da usare.

Per evitare che il bianco della buccia renda amari i canditi vi consigliamo di tagliare le scorze un paio di giorni prima e immergerle in acqua fredda e poco succo di limone cambiando spesso il liquido. L’ultimo ammollo fatelo in acqua leggermente zuccherata e limone. Dopo di che procedete a candire mettendo le scorze nella pentola e versando sopra acqua e e zucchero. Portate ad ebollizione mescolando per far sciogliere lo zucchero, poi abbassate la fiamma al minimo e fate andare per una quarantina di minuti coperte.

Togliete le bucce dalla pentola con una schiumarola e mettetele a scolare su una gratella. Nell’acqua di cottura aggiungete uno o due cucchiai di sciroppo di mais, rabboccate con altra acqua e zucchero e rimettete le bucce a candire. Poi fate riposare i canditi per una notte intera e ripetete questa stessa operazione a distanza di un giorno. Per far glassare bene le scorze sono necessari tre giorni circa in cui si alterna una sessione di cottura nello sciroppo di zucchero e 24 ore di riposo.

Quando il risultato vi appare soddisfacente e quindi le bucce sono morbide e leggermente traslucide procedete a farle riposare e raffreddare un’ultima volta per almeno 6-8 ore e poi godetevi il risultato. Visto che il rigido inverno esige sapori golosi vi consigliamo di ricoprirli di cioccolato fondente e gustarli nei pomeriggi più freddi. Saranno un bel modo per far tornare il sorriso a tutta la famiglia.

Foto | da Flickr di Italy Chronicles Photo



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...