Seguici su

Cucina

Come preparare la bagna al caffè per il tiramisù in modo corretto

Il tiramisù è uno dei dolci più apprezzati della tradizione dolciaria italiana. Il merito va in parte al suo aroma di caffè, la vera peculiarità di questo dessert. Qui i modi per fare un’ottima bagna.

Soffice, cremoso, adorabile tiramisù: se non fosse un dolce ricco di calorie e grassi ce ne faremmo golose scorpacciate ad ogni occasione. In parte il suo gusto inimitabile proviene dalla bagna al caffè, in grado di rendere il dessert meno stucchevole e riportarci alla mente tutti i sapori della tradizione culinaria nostrana. Ebbene, per preparane una ottima e ben bilanciata (il caffè non deve coprire ma neppure essere nascosto dagli altri sapori) oggi Pinkblog vi dà qualche suggerimento utile.

Innanzi tutto parliamo di moka. In molti usano la caffettiera piccola e riuniscono tutti i caffè fatti in un pentolino. In verità il rischio che si corre con questo metodo è di ottenere un liquido troppo carico che fa quasi sparire il sapore dei biscotti e della farcia. L’ideale sarebbe acquistare una caffettiera da 6 tazze in modo da ridurre in numero di caffè fatti e ottenere una bagna dal sapore intenso ma equilibrato.

Per ciò che riguarda la miscela poi, bisogna dire che in molti usano un piccolo trucchetto per renderla ancora più gradevole al palato. Una delle varianti del classico caffè puro è infatti quella che prevede l’aggiunta di mezzo cucchiaino di polvere di cannella nella moka. In questo modo il caffè che uscirà sarà più profumato e dal retrogusto lievemente speziato, una vera coccola in più per i golosi più esigenti.

Infine parliamo di un aspetto controverso: dolcificare o meno la bagna? Tradizione antica vorrebbe di si e anche in modo abbondante, ma dobbiamo ricordarci che in passato il dolce era per definizione “stucchevole” in quanto era una vera rarità concederselo e quindi doveva essere super zuccherato. In molti oggi evitano di aggiungere dolcificanti al caffè ma semmai versano una cucchiaiata di latte fresco alla miscela per smorzarne un po’ l’amaro.

Per i più goduriosi c’è anche la possibilità di correggere il caffè con del rum o con il classico liquore San Marzano, anche se una delle ultime tendenze è quella di usare la crema di whiskey tipo Baileys da aggiungere in piccola parte al pentolino di caffè dove andranno immersi i savoiardi. Ovviamente questa è la soluzione più ghiotta ma anche più calorica. Senza contare che a seconda dell’alcolico che scegliamo dobbiamo stare all’occhio con le dosi: il rum, ad esempio, tende a spiccare, quindi è bene aggiungerlo con moderazione.

Se la ricetta poi è per bambini, ovviamente né alcol né caffè sono da utilizzare. Prepariamo quindi un decaffeinato semplice che possiamo rinforzare con un po’ di polvere di cacao. Alcune mamme accorte usano l’orzo solubile per evitare anche le più basse percentuali di caffeina, ma ovviamente il sapore cambia totalmente. E forse in quel caso è più saggio puntare sulla variante del tiramisù con le fragole (sostituendo il limoncello con succo di frutta) che è più adatto ai piccoli, ma non delude le aspettative neppure dei grandi.

Foto | da Flickr di jamieanne



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...