Seguici su

Bambini

Fertilità femminile ed età: quando una gravidanza è più probabile

Quali sono le fasi della vita di una donna in cui la sua fertilità è al massimo? Scopriamo quando è più facile restare incinta

Le fertilità femminile, ovvero il periodo della vita di una donna in cui è possibile avere una gravidanza, è, come ci viene spiegato fin da ragazzine, limitato.

Dal momento del menarca (l’arrivo della prima mestruazione), che si situa tra i 10-11 e i 15 anni circa, a quello in cui l’attività ovarica ha la sua conclusione biologica (menopausa), trascorrono circa 35-38 anni, il tempo della fertilità. Ma non tutta questa lunga porzione di vita è feconda allo stesso modo.

Se è vero che i cicli ovulatori possono proseguire fino ai 46-48 anni in media, senza interruzioni se non in caso di gravidanza o altre problematiche, è però altrettanto vero che restare incinta per una donna over 35 non è così facile e automatico di quanto non accada a 20 anni, quando il corpo è nel pieno del suo “fulgore” ormonale.

Dall’adolescenza fino ai 34 anni circa, una donna che voglia avere un figlio (o che, al contrario, non lo desideri) e che abbia un ciclo regolare ovulatorio ogni mese, deve sapere che ha oltre l’80% di probabilità di concepire avendo rapporti non protetti nell’arco di sei mesi circa. Si tratta di dati tratti da statistiche recenti, pertanto attendibili.

Insomma, una gravidanza arriva senza troppi problemi entro questa età. Dopo i 35 anni, diciamo fino ai 39, la fertilità cala, ma non tanto da non permettere a duna donna che abbia regolarmente il suo ciclo, di restare incinta con ripetuti tentativi (almeno due rapporti sessuali a settimana, con un picco nel periodo dell’ovulazione), nel giro di sei mesi.

La possibilità di concepire cala, però, dopo i 40 anni, anche se non in modo uguale da donna a donna. Tutto dipende dall‘età biologica delle ovaie e dal numero di ovuli ancora disponibili (sappiamo, infatti, che ogni donna ne ha un numero limitato). In questi casi può essere d’aiuto la stimolazione ovarica delle tecniche di fecondazione assistita, ma solo se ci siano difficoltà nel concepimento.

In altre parole, se a 40 anni cercate un figlio, e dopo sei mesi o un anno di tentativi non riuscite a restare incinte naturalmente, è meglio provare con la procreazione assistita, ma tenete presente che sono tante le donne che ancora dopo i 40 hanno figli in modo del tutto naturale senza ricorrere alla fecondazione in vitro.

Naturalmente la fertilità femminile non è l’unica variabile in campo, conta anche quella maschile! In ogni caso, i problemi maggiori a concepire in genere sono legati, oltre che all’età, ad eventuali disturbi ginecologici, come l’ovaio politicistico o l’endometriosi, per non parlare di vaginiti (infezioni vaginali) trascurate.

Quindi, per preservare la vostra fertilità fino a tarda età, dovete cercare di curare la vostra salute intima, evitare di avere sbalzi di peso, alimentarvi in modo sano ed equilibrato e, se riuscite, non fumare.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...