Cucina
La ricetta della colomba pasquale al cioccolato
Ecco come preparare in casa una colomba pasquale al cioccolato da leccarsi i baffi

La colomba pasquale al cioccolato è una variante della ricetta tradizionale, si può fare la versione classica e poi aggiungere una glassa o una farcitura al cioccolato oppure aggiungere anche il cacao nell’impasto, scegliete in base a quanto golosa volete la vostra colomba. Vediamo insieme una ricetta base e personalizzabile per fare in casa la vostra buonissima colomba al cioccolato.
Ingredienti
- 1/2 kg di farina di manitoba
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 100 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 50 gr di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- scorza grattugiata di un’arancia
- 1 bacca di vaniglia
- 1 presa di sale
Per la copertura al cioccolato:
- 120 gr di cioccolato fondente + 1 noce di burro
- granella di zucchero
- mandorle intere
Preparazione
Scaldate il latte nel microonde e poi sbriciolate dentro il lievito di birra e mescolate bene. Mettete il lievito e il latte nella planetaria e aggiungete metà della farina, poi mettete le uova e il tuorlo, unite lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata d’arancia e i semini di una bacca di vaniglia, impastate bene e poi unite la farina rimasta.
Impastate il vostro composto nella planetaria con il gancio oppure con la foglia, fate incordare e impastate per una ventina di minuti. Incorporate il burro a pomata a pezzetti piccolini man mano che quello già aggiunto viene assorbito del tutto. Man mano vedrete che il composto diventerà liscio, lucido ed elastico. Mettete l’impasto in una spianatoia infarinata e formate un panetto, fatelo lievitare nello stampo della colomba dentro il forno spento con la luce accesa per circa 4 – 5 ore. Quando l’impasto sarà arrivato ai bordi dello stampo, cuocete la vostra colomba in forno preriscaldato a 170 °C per 45 minuti circa.
Fate raffreddare la colomba al contrario, infilzate la base con i ferri per la lana e poi mettetela al centro tra due pentole in modo che si raffreddi del tutto e senza sgonfiarsi. Nel frattempo preparate una glassa con il cioccolato fuso e una noce di burro, mescolate e spalmate questa crema sulla colomba, decorate con mandorle tostate e granella di zucchero e fate asciugare per una mezz’oretta.
Se volete fare l’impasto al cacao dovete sostituire 35 – 40 gr di farina con il cacao amaro e ben setacciato, per il resto procedete come da ricetta. Se la colomba la volete glassare in modo tradizionale preparate la copertura con zucchero a velo, farina di mandorle e un albume, spalmatela sulla colomba prima della cottura e poi aggiungete granella di zucchero e mandorle. Se invece notate che durante la cottura la vostra colomba diventa troppo scura in superficie copritela con l’alluminio.
Foto | da Flickr di maria61mm
