Seguici su

Fai da te

Come coltivare la lavanda in vaso per un balcone sempre fiorito e profumato

Voglia di un balcone in stile provenzale? Coltiviamoci sopra profumate piante di lavanda. Ecco come farlo

La lavanda è una pianta aromatica apprezzata e amata in ogni parte del mondo. Oltre alle sue mille proprietà benefiche, alla distillazione del suo profumatissimo olio essenziale e agli impieghi in cucina, i suoi fiori sono anche una splendida decorazione sempreverde per giardini e balconi.

Anche se nell’immaginario collettivo la lavanda copre le classiche distese provenzali di ettari di terreno all’aperto, questo arbusto si presta bene anche ad essere coltivato in giardino ma anche in vaso. In questo modo si avranno meravigliose macchie di colore viola pastello ad impreziosire il dehor di qualsiasi metratura.

Una cosa importante da dire è che, sebbene la lavanda non abbia problemi a crescere in qualunque tipo di ambiente, è bene prevedere una visita in vivaio per farsi consigliare sulle specie più adatte al tipo di luogo in cui ci si trova. Di questa pianta infatti ne esistono almeno 40 tipi differenti, con esigenze diverse le une dalle altre.

Altra cosa importante: se non si è particolarmente avvezzi al giardinaggio e non si conosce bene la varietà, è preferibile acquistare piantine già preformate da mettere a dimora, evitando invece di seminarla. In questo modo si evitano gli eventuali problemi di germinazione e anche i lunghi tempi tecnici prima che spunti qualcosa.

Parliamo di terreno. Alla lavanda piacciono quelli leggermente alcalini e ben drenati, visto che è particolarmente sensibile alla marcescenza delle radici, perciò è bene provvedere a mescolare un buon terriccio argilloso con pari quantità di terreno torboso e scegliere un vaso forato per la messa a dimora.

Foderiamo la base del vaso con una spanna di argilla espansa, poi riempiamo con il mix di terra fatto in precedenza (se non ci sembrasse sufficientemente drenante aggiungiamo un po’ di sabbia o ciottolini di lava vulcanica, molto usati nel giardinaggio).

Inseriamo la pianticella nel terreno e versiamo altra terra per andare a pari con la zolla a cui sono aggrappate le radici della piantina. Dopo di che versiamo un po’ di materiale inerte sulla terra (la classica operazione di pacciamatura) che aiuta a mantenere il terreno alla giusta umidità e anche alla giusta temperatura.

In effetti la lavanda, per quanto sia un arbusto coriaceo, teme le gelate invernali e il freddo in generale, specie quando è giovane. Al contrario ama il sole, perciò è bene scegliere per lei una posizione privilegiata in balcone, dove abbia luce diretta per la maggior parte della giornata.

Per quanto riguarda le irrigazioni, la lavanda non necessita di molta acqua e in inverno potrebbe bastare bagnarla solo quando il terreno appare asciutto. Invece buona regola è prevedere di concimarla in primavera, per permetterle di avere il giusto nutrimento per crescere in tutta la sua bellezza.

Per la potatura, attendiamo la primavera per sfrondare la pianta e ripetiamo questa operazione circa una volta all’anno prima della nuova fioritura. Alleggeriamo la lavanda di non più di un terzo rispetto all’intera pianta per evitare di rovinarla. Poi godiamoci il magnifico profumo che i suoi meravigliosi steli sprigionano.

Foto | da Flickr di dierken



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...