Seguici su

Attualità

Le astronaute mai partite per lo spazio: la storia della missione Mercury

Alla fine degli anni cinquanta, negli USA, 19 donne pilota vennero reclutate per comporre la prima missione spaziale al femminile, la missione Mercury 13. Che, però, fallì prima di cominciare. Scopriamo perché

Nella breve ma intensa storia dell’uomo alla conquista dello spazio, un posto importante è ricoperto dalle donne astronaute. Il primo nome che, ora come ora, ci vien in mente, è quello della “nostra” Samantha Cristoforetti, la prima italiana in orbita (attualmente membro della missione Futura sulla Stazione spaziale internazionale SSI), ma in realtà Sam è “solo” la 90ma (o giù di lì) donna ed essere andata in orbita. La prima fu la russa Valentina Tereshkova, che nel 1963 poté sperimentare l’ebbrezza di ammirare la terra dallo spazio.

Ma prima ancora di questa pioniera, ci fu un gruppo di 19 americane, tutte pilotesse esperte dell’aeronautica civile americana, che avrebbero potuto partire in orbita e vivere, così, un’esperienza unica e straordinaria, ma che non ne ebbero la possibilità, seppur sulla carta avessero tutti i numeri per poterlo fare. Vi raccontiamo la storia della Mercury 13, un nome postumo (attribuito all’esperimento solo negli anni 90), per una missione abortita prima di poter vedere la luce (delle stelle in questo caso).

Alla fine degli anni cinquanta, siamo negli USA, William Randolph Lovelace II, lo scienziato che per primo aveva messo a punto il programma di preparazione a terra per gli astronauti che dovevano partire in orbita, ebbe l’idea di “testare” anche le donne. I loro fisici più leggeri e meno ingombranti sarebbero stati senza dubbio più indicati per resistere in un ambiente ristretto come quelle di una navicella spaziale.

Per tale ragione vennero reclutate le 19 pilotesse per essere sottoposte ai durissimi test della NASA per l’idoneità a volare nello spazio. La prima ad essere selezionata fu la 29enne Geraldine Cobb, pilota più che esperta, con oltre 7mila ore di volo alle spalle. Le altre aviatrici vennero scelte con altrettanto scrupolo in base ai requisti, tra cui l’aver accumulato almeno 1000 ore di volo ciascuna.

Delle 19 aspiranti astronaute 13 superarono tutti i test, risultando idonee a partire nello spazio. Alcune delle prove a cui vennero sottoposte erano davvero terribili, in una, ad esempio, dovevano restare immerse in una vasca, completamente al buio, più a lungo possibile prima di andare “fuori di testa”. Le donne si dimostrarono in tutte le prove fisiche e psicologiche più resistenti a adattabili degli uomini, ma… a nessuna di loro venne data l’opportunità concreta di sperimentare la vita nello spazio, perché la missione Mercury 13 non si effettuò mai.

La ragione? Un cavillo: infatti a quei tempi si richiedeva agli astronauti la laurea in ingegneria e il titolo di collaudatore aeronautico militare, peccato che ai tempi l’aeronautica militare statunitense fosse blindata per le donne. Una vera beffa, tanto che alcune delle 13 aviatrici della missione Mercury 13 fecero poi causa alla NASA davanti al Congresso degli Stati Uniti e riuscirono, proprio in virtù delle loro giuste rivendicazioni, ad aprire il dibattito fruttuoso sulle discriminazioni di genere.

In quegli anni (siamo nei primi anni sessanta) si arrivò così all’apertura alle donne anche della carriera militare e, di conseguenza, alla conquista dello spazio. E’ una bella storia di lotta contro gli stereotipi di genere e contro le disuguaglianze e la discriminazione nei riguardi delle mondo femminile che ci fa riflettere su come, nonostante tutto, i tempi siano davvero cambiati grazie al sacrificio e alla lotta di tante donne coraggiose. Come Geraldine Cobb e le sue compagne.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest



Lifestyle6 ore ago

Le frasi più toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle7 ore ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle12 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle15 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

Perché i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni più belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle2 giorni ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle2 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle4 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....