Seguici su

Fai da te

Come coltivare l’alloro, pianta rustica dall’aroma inebriante

Bello, buono e profumato. L’alloro, pianta aromatica da vaso e da giardino, ha queste e tante altre qualità. Vediamo perciò come coltivarlo al meglio con tutte le cure del caso

Una delle piante aromatiche più amate dalla tradizione culinaria italiana è certamente l’alloro. Questo arbusto, che si concede sia ad una coltivazione in piena terra, diventando anche base per siepi perfette nel nostro giardino, sia ad una più angusta crescita in vaso, è infatti molto usato per le migliori ricette di cucina, ma anche come ingrediente per i rinomati decotti digestivi, tanto cari alla tradizione officinale.

Unica cura da avere, quando acquistiamo la piantina in vivaio (o anche nell’area botanica dei grandi market) è di evitare il travaso nelle stagioni troppo calde o troppo fredde (per non sommare lo stress del travaso a quello dei cambi di stagione), preferendo il tardo autunno o l’inizio della primavera per alloggiarla.

Scegliamo a tal proposito contenitori di grandi dimensioni per la messa a dimora, visto che l’alloro ha la tendenza a crescere in altezza e quindi necessita di una base solida che non si rovesci alla prima folata di vento. Come la maggior parte delle piante anche l’alloro ama l’acqua ma non i ristagni idrici, perciò in fase di invaso ricordiamoci di foderare il fondo del recipiente con argilla espansa, versando poi sopra del terriccio soffice, quasi basico (il pH deve essere fra 6,5 e 7,2) mediamente ricco e ben drenante.

Foto | da Flickr di Ruth and Dave

Pratichiamo un foro al centro della terra con l’aiuto di una palettina e interriamo la pianta, poi copriamo le radici con altro terriccio e irrighiamo. Per mantenere il terreno al giusto livello di fertilità usiamo una volta all’anno, meglio se in primavera quando l’arbusto caccia fuori le nuove foglie, del fertilizzante granulare.

Parlando di annaffiature, come detto prima, l’alloro non ama essere annacquato e anzi le sue radici temono fortemente la marcescenza data da eventuali ristagni di acqua. Bagniamo quindi la terra con regolarità ma solo quando ci appare asciutta, aumentando eventualmente la frequenza (ma non la portata) nei periodi dell’anno più caldi.

Se dobbiamo poi scegliere un posto del balcone dove sistemarla optiamo per una zona ben battuta dal sole ma anche riparata dal vento, agente atmosferico che l’alloro teme. Se non disponiamo di un luogo che soddisfi entrambi i requisiti preferiamo piuttosto la mezz’ombra se ci garantisce di mantenerlo protetto dalle forti folate.

Una volta l’anno almeno, preferibilmente in tardo inverno, prendiamoci poi la briga di potarlo per dargli una forma armonica ed eliminare le parti secche. Non temiamo le sforbiciate, visto che la pianta le sopporta benissimo e non rischia di soffrirne. Mentre invece per la raccolta delle foglie non esiste stagione ideale: il nostro bell’arbusto si presta bene in ogni periodo dell’anno ad essere un po’ “sfrondato” per aiutarci in cucina.

Coltivare_alloro_vaso


Foto | da Flickr di Roxelo Babenco



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...