Seguici su

Attualità

7 donne che hanno cambiato (in meglio) il mondo

Ci sono donne che grazie al loro lavoro, o alla loro arte, sono state in grado di cambiare il mondo, migliorandone le condizioni, e rendendolo un posto migliore in cui vivere. Scopriamo 7 di loro a cui dire solo: grazie

Quante e quali sono le donne, le prime che vi vengono in mente, che hanno cambiato il mondo rendendolo un luogo migliore, più equilibrato e piacevole in cui vivere? Pensiamo alle tante scienziate, tra cui le “nostra” Rita Levi Montalcini e la pioniera della pedagogia a “misura di bambino” Maria Montessori, alle giornaliste coraggiose e controcorrente come Oriana Fallaci, alle dive del cinema e della musica, alle scrittrici e poetesse che ci hanno ispirato e intrattenuto.

Non mancano, in questa speciale lista in rosa, le prime attiviste dei movimenti femministi, le “suffragette” che all’inizio del novecento lottarono per l’estensione del voto alle donne, un diritto che ora diamo per scontato ma che alle nostre nonne e bisnonne era precluso, le prime parlamentari elette attraverso elezioni democratiche, le prime legislatrici, le donne della costituente che contribuirono a redigere la nostra bella Costituzione.

A livello mondiale, però, ci sono state e ci sono tuttora donne grazie al cui fondamentale contribuito nelle arti, nella politica, nell’economia, nelle scienze, nello sport, il mondo è cambiato, perché il loro esempio, la loro parola, ha portato altre donne a combattere per i loro diritti, e altre “categorie” vittime di emarginazione e discriminazione ad avere il coraggio di lottare per i loro diritti. Scopriamone 7, e lasciamoci stimolare, ispirare, incoraggiare per le nostre piccole grandi “battaglie” di ogni giorno.

Harriet Beecher Stowe

Harriet Beecher Stowe è l’autrice del più celebre romanzo di denuncia contro l’aberrazione della schiavitù che tutto (forse) abbiamo letto da bambini o ragazzini: “La capanna dello zio Tom” del 1852. Harriet era un’attivista per i diritti civili dei neri d’America, e fu anche grazie a lei che il Presidente Lincoln diede avvio alla Guerra di Secessione tra gli Stati abolizionisti del Nord e quelli schiavisti del Sud. Lo stesso Lincoln, secondo la tradizione, accolse la Stowe alla Casa Bianca dicendole:

Così lei è la piccola donna che ha scritto il libro che ha dato origine a questa grande guerra

Foto| via Pinterest

Emmeline Pankhurst

Donne-che-hanno-cambiato-il-mondo

Il nome Emmeline Pankhurst forse vi dirà poco, ma lei è stata l’attivista britannica, anche definita “suffragetta” che fondò L’Unione politico-sociale delle Donne (Women’s Social and Political Union WSPU) per l’estensione del diritto di voto alle donne. Correva l’anno 1908, quando la Pankurst, che per le sue lotte finì in carcere e fu persino sottoposta all’umiliazione dell’alimentazione forzata, diceva in un comizio:

Noi siamo qui non per infrangere la legge, ma per avere la possibilità di farle, le leggi

Questa coraggiosa donna morì prima di vedere il suo sogno diventare realtà, ma grazie al suo contributo il suffragio universale femminile in Gran Bretagna divenne legge nel 1928 (in Italia nel 1946)
Foto| via Pinterest

Anna Frank

Anna-Frank

Che dire di Anna Frank, grazie al suo Diario, pubblicato dopo la fine della Seconda Guerra mondiale eletto da milioni di persone nel mondo, è stato possible capire meglio, con uno guardo “dal di dentro”, che cosa abbia significato davvero la persecuzione contro gli ebrei e l’Olocausto. Anna Frank fu deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen over morì nel 1945, poco prima della Liberazione.
Anna scriveva nel suo Diario:

Ciò che è stato fatto non si può cancellare, ma si può evitare che accada di nuovo

Foto| via Pinterest

Simone de Beauvoir

Simone-De-Beauvoir

Simone de Beauvoir è stata una filosofa esistenzialista, che scrisse uno di quei libri che ogni donna dovrebbe leggere nella sua vita: “Il secondo sesso”, pubblicato nel 1949. Un testo dall’impronta femminista di grande respiro, che analizza le cause storiche e sociali per cui le donne sono state sempre considerate ai margini della storia, esseri umani di serie B, oggetto di discriminazione costante e vittima di pregiudizi che (purtroppo), ancora persistono.
Foto| via Pinterest

Rosalind Franklin

Rosalind-Franklin

La scienziata americana Rosalind Franklin è stata una delle figure chiave che hanno permesso di arrivare ad una delle più grandi scoperte del novecento: la struttura del DNA umano. Purtroppo questa straordinaria biologa morì prima di poter ricevere il Nobel per la Medicina (che ricevettero i suoi colleghi), perché morì di cancro alle ovaie a soli 37 anni
Foto| via Pinterest

Billie Jean King

Billie-Jean-King

Formidabile Bille Jean King, una delle più grandi tenniste di ogni tempo, vincitrice di ben 39 coppe del Grande Slam, ma soprattutto ricordata per aver sfidato – era la prima volta che accadeva – e battuto un’altra grande leggenda del tennis maschile: Bobby Riggs. La chiamarono la “battaglia dei sessi”, e si svolse nel 1973. La King fondò l'”Associazione delle donne tenniste”
Foto| via Pinterest

Wangari Maathai

Wangari-Mathai

Wangari Maathai è una di quelle donne che tutti dovremmo “usare” come esempio e fonte di ispirazione. Kenyana, vincitrice del Nobel per la Pace nel 2004, Wangari Maathai fondò nel 1977 il Green Belt Movement (Movimento della Cintura Verde), per proteggere le donne africane impiegate nell’agricoltura e costantemente boicottate. Ecologista, pacifista e femminista, la Maathai afferma:

Quando piantiamo alberi, noi piantiamo i semi della pace e della speranza

Foto| via Pinterest

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Via | cnn.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...