Bellezza
Make up: i 5 errori di trucco da correggere
Il trucco, si sa, aiuta noi donne a sentirci sempre a posto. Eppure il make up di ogni giorno presenta qualche insidia. Ecco i 5 errori che commettiamo più spesso e che rovinano il risultato finale

Da che mondo è mondo il maquillage è uno degli alleati migliori della bellezza di una donna, in grado di nascondere le imperfezioni e di rendere il proprio aspetto più curato. Ma dire make up vuol dire tutto e niente, in quanto è molto facile cadere in alcuni errori di trucco che inficiano il risultato finale che si vorrebbe invece ottenere.
I principali sbagli che commettiamo sono principalmente 5, piccoli impasse che si frappongono fra noi e una resa estetica perfetta. Ma come si suol dire, bisogna conoscere per modificare (concedeteci di tirare in ballo l’aforisma di Gramsci per un argomento frivolo!). E quindi ecco come correggere il tiro.
5 errori make up da correggere
[blogo-gallery title=”Errori makeup correzione” slug=”errori-makeup-correzione” id=”309439″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5,6″]
Copertina | da Pinterest di Ann Taylor
Errori di trucco: la gerarchia correttore-fondotinta
[img src=”https://media.pinkblog.it/a/ac3/Errori_trucco_correggere-5.jpg” alt=”Errori_trucco_correggere-5″ height=”353″ title=”Errori_trucco_correggere-5″ class=”alignleft size-full wp-image-255112″]
Ci sono scuole di pensiero diverse che sostengono rispettivamente che il correttore vada messo o prima o dopo il fondotinta, ma chi ha ragione? In generale il concealer va messo dopo, in quanto stenderlo precedentemente al fondo ci mette nella condizione di sfumarlo via con pennello e spugnetta, facendo spuntare in superficie i difetti che volevamo invece nascondere.
Foto | da Pinterest di Mikaela Lopez
Errori di trucco: fissare il makeup liquido e quello in polvere
Altro errore che spesso commettiamo è quello di non usare i mezzi giusti per fissare il trucco. La regola da seguire in questo caso è quella dei contrasti di consistenze: se la nostra base è liquida dobbiamo fissarla con prodotti più solidi come la cipria, se invece abbiamo optato per un maquillage polveroso dovremo invece scegliere una nebbia fissativa.
Foto | da Pinterest di UrbaneWomen
Errori di trucco: le basi sbagliate
Per far durare di più il maquillage, si sa, è bene che la pelle sia perfettamente pulita e idratata prima di applicare qualsiasi prodotto decorativo sopra. Si, ma è bene ricordarsi che a seconda del tipo di epidermide è necessario usare creme adatte: se ad esempio abbiamo la pelle grassa, optiamo piuttosto per un gel idratante a effetto opacizzante, se è matura scegliamo invece un siero nutriente e possibilmente anche dotato di schermo UVA UVB.
Foto | da Pinterest di Robin Gregory
Errori di trucco: i colori del correttore
[img src=”https://media.pinkblog.it/0/00a/Errori_trucco_correggere-4-221×360.jpg” alt=”Correttori” height=”360″ title=”Correttori” class=”alignleft size-blogomedium wp-image-255114″]
Per correggere le occhiaie, la couperose o i brufoletti non si può usare un unico colore di correttore. Qui la regola per non sbagliare è affidarsi alla complementarietà dei colori. Perciò, via libera ai correttori gialli e aranciati per i cerchi blu o viola intorno agli occhi e ben trovati invece ai prodotti declinati in verde per attenuare i rossori o quelli in lilla per dare luminosità ai coloriti giallognoli.
Foto | da Pinterest di Michelle Phan
Errori di trucco: uso della matita labbra
[img src=”https://media.pinkblog.it/b/b94/Errori_trucco_correggere-620×584.jpg” alt=”Matita labbra applicazione” height=”584″ title=”Matita labbra applicazione” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-255116″]
La matita labbra, oggi usata spesso e volentieri in sostituzione del rossetto, è in verità nata per svolgere una funzione ben precisa: quella di creare un “limite” fisico sul contorno labbra per non far sbavare lipstick e gloss. Perciò, se vogliamo evitare che il rossetto debordi alla prima occasione, facciamo in modo di tracciargli un contorno prefetto con una lip liner tono su tono o a contrasto, a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere.
Foto | da Pinterest di Meaghan Kelly
