Bugatti ha scelto la cornice di Rétromobile 2019 per dare il via alle celebrazioni per il suo 110° compleanno. Il noto evento internazionale, che da 42 anni va in scena a Parigi, ha fatto da cornice a questo primo appuntamento con l’importante ricorrenza anagrafica della casa di Molsheim, la cui avventura prese le mosse nel 1909 con l’ardimento del geniale Ettore Bugatti.
Oggi la sua creatura è orgogliosa dell’eredità di questo grande personaggio dell’automobilismo e tiene alta la sua bandiera, con supercar esclusive e di riferimento per tecnologia e prestazioni.
Per l’azienda francese non poteva esserci cornice migliore di Rétromobile 2019 per festeggiare quello che a tutti gli effetti è stato un appuntamento con la storia. Il pubblico della rassegna parigina ha potuto ammirare da vicino, per l’occasione, una Bugatti Type 55 e una Bugatti EB 110 GT, quest’ultima a memoria della parentesi italiana.
[related layout=”big” permalink=”http://www.autoblog.it/post/968409/retromobile-2019-auto-storiche-da-sogno-video”][/related]“Le due auto -dice il presidente Stephan Winkelmann- rappresentano diverse epoche di una storia colorata che abbracciamo con orgoglio nella sua interezza. Attraverso il successo e passando per le sfide che hanno accompagnato la nostra azienda per tutti i 110 anni siamo diventati ciò che siamo oggi“.
Ricordiamo che dal 2005 tutte le hypercar Bugatti sono assemblate nell’avveniristico atelier di Molsheim. Per i primi dieci anni gli impianti produttivi sono stati usati per la Veyron 16.4 e i suoi derivati, adesso è il turno delle Chiron, Chiron Sport e Divo. Tutti i modelli del marchio hanno un carattere diverso, ma con una straordinaria somiglianza: l’uso dell’esclusivo motore W16 quadri turbo da 8 litri di cilindrata. Tutto in linea con uno dei credo più sacri di Ettore Bugatti: “Qualsiasi cosa che sia comparabile non può essere chiamata Bugatti“.
[blogo-gallery id=”294825″ layout=”photostory”]Foto | Bugatti















