Seguici su

Fai da te

Come coltivare la maggiorana, pianta aromatica amica della salute

Bella a vedersi ma anche buona in cucina e per la salute. Sono tante le virtù della meravigliosa maggiorana, pianta aromatica amatissima e dal profumo prezioso. Vediamo dunque come coltivarla sul nostro balcone

Come coltivare maggiorana

[blogo-gallery id=”309853″ layout=”photostory” title=”Come coltivare maggiorana” slug=”come-coltivare-maggiorana” id=”309853″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

Le piante aromatiche, lo sappiamo bene, sono amiche della tradizione culinaria nostrana, diventando ingredienti ottimali per dare sapore, aroma e carattere ad ogni piatto. Ci sono poi preziose erbette che, oltre alle indubbie virtù organolettiche, vantano anche indiscussi poteri medicinali, diventando così anche alleate della nostra salute.

Ne è un esempio la maggiorana, usatissima in cucina grazie al suo sapore simile al rosmarino ma più dolce ed elegante, anche conosciuta sin dall’antichità per il suo potere antibatterico, antinfiammatorio e antiossidante e per essere fonte importante di vitamine, come quella A e quella C (ovviamente riscontrabili solo nelle foglie della pianta fresca e non nella versione essiccata).

Originaria dell’Africa Nord-Orientale, dove è annoverabile nella categoria delle piante perenni, in Europa trova il suo habitat naturale nelle zone a clima caldo, pur andando in riposo vegetativo quando il termometro scende sotto una certa soglia (e in fondo la cosa non deve stupirci!).

Questa bella piantina, fra le sue tanti doti, ne ha anche un altro paio interessanti: quella di sbocciare in modo splendido, con caschi di fiori bianco-viola, ma anche di poter essere coltivata con molta facilità anche sul balcone di casa, seguendo poche regole auree per evitare di rovinarla.

Innanzi tutto visto che la germinazione è un fase piuttosto delicata e “rischiosa” se non abbiamo almeno un po’ di esperienza, preferiamo acquistare la pianta già formata in vivaio, che ci toglie dall’impasse della cura dei semini e dei delicati germogli.

Per garantirle un alloggio di suo gusto (fortunatamente la maggiorana non è particolarmente esigente in merito), sistemiamola in un vaso con terreno a tendenza alcalina e abbastanza asciutto, caratteristiche a cui la pianta è atavicamente abituata, vista la sua provenienza africana.

Per tale ragione evitiamo anche di annegarla nell’acqua, ma limitiamo le irrigazioni sia in quantità sia in frequenza, bagnando la terra solo quando è troppo secca. Disponiamola invece in una zona del balcone luminosa e calda, condizioni atmosferiche che la maggiorana ama e che la aiutano a vivere bene.

Gallery | da Flickr di bleucerise; mlinksva; larryjh1234; deamentiaemundi; parityytirap



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...