Seguici su

Attualità

Le atlete simbolo di Rio 2016

Federica Pellegrini, Elisa di Francisca, Tania Cagnotto, Darya Klishina e tante altre… le atlete simbolo delle Olimpiadi di Rio 2016

Tania Cagnotto

[blogo-gallery id=”329553″ layout=”photostory”]

(Aggiornamento 19 luglio)

Le Olimpiadi di Rio 2016 sono l’evento più atteso dell’estate, ormai mancano meno di due settimane per l’inizio delle competizione e sono tantissime le persone che si stanno allenando con la speranza di conquistare l’ambita medaglia. Il mondo sta cambiando e le Olimpiadi sono un’occasione perfetta per rendersene conto, ci permettono di vedere chi gareggia e come cambiano i partecipanti da un’edizione all’altra.

Rio 2016 vedrà gareggiare un gran numero di donne, la nazionale italiana e statunitense sono ricche di ragazze, ciò vuol dire che si sono allenate duramente per ottenere la qualificazione e arrivare all’appuntamento più importante. Negli Stati Uniti si sono qualificati 555 atleti e di questi 292 sono donne! Dopo aver visto le donne simbolo italiane vediamo una meravigliosa ragazza che nel suo piccolo ha fatto e farà la differenza per il suo paese, a prescindere da come andrà a finire.

[related layout=”big” permalink=”http://www.blogo.it/sport/special/olimpiadi-di-rio-2016″][/related]

Amna Al Haddad degli Emirati Arabi è nata nel 1989 è specializzata in CrossFit, ha iniziato questa disciplina da ragazzina e nel 2011 ha fatto le prime gare importanti. Amna Al Haddad è la prima donna degli Emirati a competere ai campionati di sollevamento pesi in Asia ed è stata anche la prima ragazza musulmana a gareggiare in Crossfit con il velo.

Speriamo di conoscere tante nuove campionesse musulmane e che queste diventino dei simboli di forza e di cambiamento per i loro Paesi, per le donne, le ragazzine e le bambine, affinchè possano sognare in grande. Già a Londra hanno partecipato 158 donne musulmane di vari paesi, in testa l’Egitto che ne ha portate 37, seguito da Algeria con 21 il e Marocco con 18, ci sono atlete anche di Arabia Saudita, Qatar e Brunei che non ne avevano mai presentate.

Foto | Facebook Amna Al Haddad

Le atlete italiane simbolo di Rio 2016

[blogo-gallery id=”329248″ layout=”photostory”]

(Aggiornamento 19 luglio)

Manca poco all’inizio dei Giochi Olimpici di Rio 2016 e tutte le squadre sono in fermento, tra allenamenti, dieta ferrea, ed ultimi momenti di relax tutti sono pronti per questo appuntamento per cui si allenano da quattro lunghi anni. L’Italia ha una rosa di atlete bravissime e in gamba che si misurano in tutte le discipline più importanti, da quelle più famose come il nuoto e il fioretto, a quello blasonate come la marcia. Vediamo insieme le atlete italiane simbolo di Rio 2016, ragazze forti, pulite e determinate che con passione, sacrificio e dedizione sono arrivate ad altissimi livelli.

Federica Pellegrini è forse l’atleta più famosa e amata di sempre, siamo abituati ai suoi successi e alla sua caparbietà ed infatti sarà proprio lei la portabandiera della nazionale italiana. “Sarò il volto di un’Italia bella e pulita” ha dichiarato la regina del nuoto azzurro.

Elisa di Francisca è la regina in carica del fioretto, una ragazza di 34 anni che nella sua carriera ha conquistato qualcosa come 22 medaglie d’oro vinte tra Olimpiadi, Mondiali, Europei e Giochi del Mediterraneo.

Tania Cagnotto è la tuffatrice italiana che ha fatto sognare milioni di persone, è bravissima e determinata ma in più occasioni è emerso anche il suo lato umano, le fragilità e la delusioni che però l’hanno fatta tornare sul trampolino sempre un più forte di prima.

Elisa Rigaudo ha 36 anni e il suo sport del cuore è la marcia, questa splendida donna è una vera dura, ha conquistato la medaglia di bronzo ai Giochi di Pechino nel 2008 e ai Mondiali di Daegu nel 2011. Nel frattempo ha anche fatto due figli a cui sogna di dedicare l’oro di Rio… speriamo!

Un’altra atleta simbolo di Rio 2016 è senza dubbio Darya Klishina, l’unica atleta russa che potrà partecipare alle Olimpiadi e che è scampata all’uragano doping che ha avvolto tutto il suo paese.

Darya Klishina è l’unica atleta russa in gara alle Olimpiadi di Rio 2016

[blogo-gallery id=”329228″ layout=”photostory”]

(Aggiornamento 19 luglio)

Mancano circa 20 giorni alla partenza dei Giochi Olimpici di Rio 2016 e, tra gadget, pubblicità e tifo, a catturare l’attenzione dei media è la Russia che è stata espulsa in toto dalle olimpiadi, l’unica atleta che potrà partecipare è Darya Klishina, una talentuosa saltatrice di salto in lungo. Ma perché la Russia è stata espulsa da Rio 2016? La risposta a questo tipo di domande è sempre la stessa e si chiama doping, in pratica la Russia copriva i suoi atleti sia tramite l’Intelligence che in laboratorio sostituendo i campioni positivi. Il laboratorio antidoping di Mosca ha coperto i suoi atleti durante i Giochi olimpici invernali di Sochi nel 2014, durante i Mondiali di nuoto e chissà in quante altre occasioni… Sono scattate delle indagini molto approfondite effettuate dalla Wada che hanno sciolto ogni possibile dubbio, grazie anche alle testimonianze di alcuni atleti.

Ma perché Darya Klishina può partecipare e gli altri no? Per accedere a Rio 2016 gli atleti russi dovevano dimostrare di essere estranei ai fatti di doping e gareggiare come indipendenti e non come nazione. Il Doping Review Board ha dato l’ok solo a due ragazze (su circa 80 atleti), ci sarà sicuramente la saltatrice di salto in lungo Darya Klishina e forse la mezzofondista Yulia Stepanova che purtroppo al momento è infortunata.

[related layout=”big” permalink=”http://www.outdoorblog.it/post/402599/gianmarco-tamberi-infortunio”][/related]

Darya Klishina è stata molto criticata in patria, è stata accusata di non essere fedele al suo paese, di essere una traditrice ed una razzista. Accuse pesanti ma la bella e bionda Darya ha ben altro a cui pensare, si è conquistata Rio 2016 con le unghie e con i denti e deve concentrarsi solo su quello.

Situazioni di questo tipo fanno male a tutto lo sport, difendere e coprire il doping è una scelta sbagliata soprattutto se presa da un Paese, il singolo atleta può sbagliare per tutta una serie di motivi, uno Stato no, non ci sono giustificazioni. In questo contesto è chiaro che a farne le spese sono gli atleti, quelli puliti e leali, che dopo anni di allenamenti vedono sfumare le olimpiadi senza poter fare nulla.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...