Arte e cultura
Oggi è la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore
Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, una ricorrenza che unisce più di 100 paesi del mondo

[blogo-gallery id=”349641″ layout=”photostory”]
Oggi 23 aprile 2018 è la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, una ricorrenza che si celebra in più di 100 Paesi nel mondo e che è stata istituita nel 1996 dall’UNESCO. La Giornata del libro e delle rose è nata in Catalogna e poi è stata adottata anche dall’Unesco che ha fatto diventare questa ricorrenza un evento di portata internazionale. Questa festa è nata da un’idea dello scrittore valenziano Vincent Clavel Andrés ed è stata poi ufficialmente istituita da re Alfonso XIII il 6 febbraio 1926, inizialmente la data prescelta è stata il 7 ottobre, poi è stata spostata al 23 aprile, che è anche il giorno della festa del patrono della Catalogna, cioè San Giorgio.
Nel giorno di San Giorgio la tradizione vuole che gli uomini regalino le rose alle loro donne, e unendo le tre tradizioni (libri, rose e San Giorgio) i librai catalani ogni anno, il 23 aprile, regalano una rosa a chi acquista i libri. Il 23 aprile è un giorno speciale per la letteratura perché coincide con la morte di grandi autori come lo spagnolo Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/25493/i-10-libri-da-leggere-assolutamente-almeno-una-volta-nella-vita”][/related]
Dal 2001, ogni anno, l’Unesco proclama una Capitale mondiale del libro, la prima volta toccò a Madrid, per il 2018 è stata scelta Atene per il valore delle iniziative proposte e l’impatto sulla popolazione. Il prossimo anno toccherà a Sharjah, una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell’emirato di Sharja.
Paolo Ambrosini, il presidente dell’Associazione librai italiani, ha dichiarato: [quote layout=”big” cite=”Paolo Ambrosini]“Nei libri si ritrova l’uomo, la sua vita, Aiutano a crescere. Oggi, forse più che in passato, ne abbiamo bisogno per interpretare al meglio il presente. Dobbiamo far capire ai nostri figli che frequentare le librerie, i librai e le loro storie fa bene a loro e al Paese in cui vivono. Si deve investire perché nelle case ci siano libri da leggere e da sfogliare; e il modo più efficace secondo noi sta in quel provvedimento da tempo sollecitato che preveda la detrazione fiscale delle spese di acquisto dei libri”.[/quote]
Buona giornata del libro a tutti voi!
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/339208/la-classifica-dei-libri-piu-amati-dalle-donne”][/related]
Foto | iStock
