Seguici su

Attualità

Chi ha inventato Babbo Natale?

Chi ha inventato Babbo Natale? Ecco la storia di vescovo San Nicola di Mira e come si è arrivati, nel tempo, al Babbo Natale che tutti conosciamo!

[blogo-gallery id=”352662″ layout=”photostory”]

Chi ha inventato Babbo Natale? Come si è arrivati all’uomo panciuto che la notte di Natale vola sui tetti su una slitta trainata da 8 renne e scende dal camino per portare i regali a tutti i bambini? Il mito di Babbo Natale affonda le sue radici nel folklore di molte culture, soprattutto quelle dei paesi nordici. La prima figura paragonabile al nostro Babbo Natale è senza dubbio il vescovo San Nicola di Mira vissuto a Mira, in Asia Minore, nel IV secolo che, si narra, fosse solito fare delle donazioni ai bambini poveri, in particolare regalò una dote a tre fanciulle povere per permettergli di sposarsi e non essere più costrette a vendere il loro corpo per sopravvivere.

Nel Medioevo in Europa si diffuse l’abitudine di commemorare questo episodio scambiandosi dei doni il 6 dicembre, il giorno della morte di San Nicola e ancora oggi in vari paesi questa tradizione viene rispettata. San Nicola viene festeggiato nei Paesi Bassi, in Germania, in Austria e in Italia a Trieste e nell’Alto Adige.

[related layout=”big” permalink=”http://www.bebeblog.it/post/203542/come-si-colora-babbo-natale”][/related]

Con la Riforma protestante del 500 venne abolito il culto dei Santi in gran parte dell’Europa del Nord, nacquero quindi delle figure mitologiche simili ai folletti per mantenere la tradizione di portare i doni ai bambini. Successivamente gli immigrati nord-europei portarono con sé queste leggende quando andarono alla conquista delle Americhe e trovarono terreno fertile e già nell’800 poeti e scrittori iniziarono a raccontare delle storie legate al Natale recuperando anche il mito di San Nicola. Nel 1809 Washington Irving immaginò in un suo libro San Nicola su un carro volante tra i tetti che portava regali ai bambini buoni.

Successivamente venne pubblicato libretto un anonimo in versi dal titolo “The Children’s Friend” in cui per la prima volta appare Santa Claus svincolato da ogni riferimento religioso che vola sui tetti su un carro trainato da una renna.

A regalarci il Babbo Natale più vicino a quello universalmente riconosciuto è stato Clement Clark Moore nel 1822 con la poesia “A visit from St Nicholas” scritta per i suoi figli e dove per la prima volta troviamo la slitta al posto del carro e otto renne. Verso la metà del secolo scorso Thomas Nast creò delle illustrazioni con le fattezze del Babbo Natale che tutti conosciamo, queste immagini classiche furono riprese dalla Coca Cola nel 1931 che, grazie all’illustratore Haddon Sundblom, diede vita al classico Babbo Natale con il pancione, la barba bianca, gli occhialini, il vestito rosso con i pellicciotti bianchi e tutto il resto.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...