Seguici su

Attualità

Le mamme gay avranno gli stessi diritti delle coppie etero nell’Ospedale di Padova

Mentre la legge ancora non lo fa, ecco che all’Ospedale di Padova c’è stato un primo riconoscimento delle coppie gay che mettono al mondo un bebè!

Dove non arriva la politica, arriva il buon senso delle persone. Presso l’Ospedale di Padova è stato compiuto un piccolo ma significativo passo in avanti verso il riconoscimento delle coppie omosessuali: è accaduto nel reparto più bello, quello di ostetricia, dove ora anche le mamme gay potranno avere lo stesso braccialetto che veniva dato ai papà per poter accedere alla nursery e ammirare il proprio bebè.

Fino a qualche tempo fa, infatti, per garantire la massima sicurezza ai bambini appena nati, venivano forniti di braccialetto identificativo non solo la mamma e il neonato, ma anche il papà, che poteva orgogliosamente portare al braccio la scritta “padre“. Quando all’ospedale si è presentata una coppia di donne, i medici hanno dovuto fare una piccola modificata: su quel braccialetto ora c’è scritto un generico “partner“, per permettere anche alle mamme gay gli stessi diritti dei papà!

L’azienda ospedaliera della città veneta si è trovata di fronte ad un caso particolare, non previsto dalla legge: un bambino nato dall’unione di due donne. La dicitura “padre” sul braccialetto identificativo non era più idonea e così la decisione di cambiare il nome, proponendo un termine più generico che potesse così includere l’altro genitore del neonato, sia che si trattasse di un uomo sia che si trattasse di una donna.

Giovanni Battista Nardelli, che dirige il reparto di ostetricia dell’ospedale, ha così compiuto un passo storico nel riconoscimento delle coppie gay:

Di fronte a questa situazione abbiamo capito che la dicitura “padre” avrebbe, di lì in avanti, potuto creare inopportuni imbarazzi per i genitori. Ne è nato un percorso di verifica con la direzione sanitaria fino alla soluzione: abbiamo modificato i bracciali, non facendo più scrivere “padre”, ma un più generico “partner”. E’ stato un processo lungo, scattato a seguito di un evento oggettivo, che ci ha permesso però di compiere una riflessione fondamentale.

La questione è stata così risolta semplicemente: a nessuno importava come fosse stato concepito quel bambino, ma solo il poter dare all’altro genitore gli stessi diritti dei papà maschi. Una questione urgente, da risolvere in fretta, anche perché, come sottolineato dal direttore della Clinica Ginecologica:

Ci troviamo di fronte a cambiamenti culturali e sociali cui noi clinici dobbiamo saper rispondere in modo adeguato.

Quando ragionerà così anche la politica?

Foto | Flickr

Via | Il mattino di Padova



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...