Cucina
La ricetta del sanguinaccio da fare con il Bimby
Consigli utili per preparare in casa un golosissimo sanguinaccio di Carnevale.

Il sanguinaccio è una crema dolce e irresistibile a base di cioccolato fondente, è un piatto tipico della Basilicata e si prepara tradizionalmente nel periodo di Carnevale. Un tempo il sanguinaccio si preparava con il sangue del maiale, adesso questa pratica è vietata, quindi molte persone hanno rinominato il dolce sancremaccio.
Il sanguinaccio si può accompagnare alle chiacchiere, provatelo anche voi, è assolutamente favoloso,potete divertirvi ad aggiungere le spezie come noce moscata e peperoncino rosso in polvere.
Ingredienti
- 500 ml di latte
- 250 gr di zucchero
- 130 gr di cioccolato fondente
- 130 gr di cacao amaro
- 50 gr di amido di mais
- 50 gr di burro
- 1/2 bustina di cannella
- una bustina di vanillina
- buccia d’arancia grattugiata
- Mezzo bicchierino liquore strega (2 o 3 cucchiai)
- 1 scorzetta arancia candita
Preparazione
Prendete il Bimby e mettete nel boccale con le lame in movimento il cioccolato fondente, tritatelo 20 sec a vel. 8. Poi aggiungete l’amido, lo zucchero, il cacao e il latte, la scorza di arancia grattugiata, la cannella e la vanillina cuocete la crema per 15/18 min. a vel. 4 a 90°. Versate la crema in una ciotola e fatela raffreddare qualche minuto, poi aggiungete il liquore Strega e se volete anche 70 grammi di gocce di cioccolata, mescolate benissimo e poi dividetela in 4 ciotoline monoporzione. Decorate il sanguinaccio con scorzette di arancia candita e con delle chiacchiere di Carnevale.
Il sanguinaccio è ottimo da servire anche il giorno dopo, anzi c’è pure chi sostiene che una volta freddo e dopo varie ore di riposo sia ancora più delizioso. Potete servire il sanguinaccio sia con le chiacchiere classiche fritte che con quelle più leggere al forno.
Foto|Flickr
