Bellezza
Le proprietà del mirtillo rosso per la bellezza e la salute
Il mirtillo rosso è un frutto delizioso e soprattutto molto salutare, contiene molti antiossidanti che svolgono un’azione tonificante sulla nostra circolazione e ci mantengono belle e in forma.

Il mirtillo è un frutto ricchissimo di proprietà salutari, caratterizzato da un gusto dolce e leggermente acidulo, perfetto da consumare in purezza ma anche da aggiungere come ingrediente nella preparazione di squisite torte e crostate, oltreché ottimo ridotto in succhi, salse e marmellate anche in abbinamento a pietanze salate.
Insomma, un alimento “tuttofare” che oltre a deliziare il nostro palato fa anche bene alla nostra salute e alla nostra bellezza. Un vero e proprio alleato per noi donne, di cui è utile conoscere le virtù in modo da sapere quando sia il momento migliore per consumarlo e quali benefici se ne ottengono. In particolare, concentriamoci sul mirtillo rosso e sulle sue straordinarie proprietà.
Si tratta di meravigliose bacche di colore vermiglio che troviamo anche in Italia nelle regioni di montagna, e che fioriscono nel periodo primaverile. Da sempre questo frutto così gradevole è anche apprezzato per le sue qualità curative e per le sue virtù nel combattere alcuni inestetismi tipicamente femminili, come le couperose. Cosa contengono i mirtilli rossi? Molte sostanze estremamente benefiche per l’organismo umano, come il ferro, il fosforo, il calcio, la vitamina C e le fibre, ma anche antiossidanti efficaci nel contrastare problemi infiammatori e dell’invecchiamento come l’acido malico o “mirtillina“, della famiglia delle antocianine. Ecco una piccola lista dei disturbi di salute che possono trovare giovamento anche grazie all’azione del mirtillo rosso:
- Cistite e infezioni delle vie urinarie
- Micosi e infezioni fungine (anche la Candida Albicans)
- Infezioni virali
- Calcoli renali (riduce la concentrazione di calcio nelle urine)
- Indebolimento della vista
- Diarrea, colite e disturbi intestinali
- Capillari fragili
Le sostanze contenute in questi piccoli frutti rossi, sono in gradi di tonificare i vasi sanguigni, aiutando in tal modo la circolazione (specie periferica). Ecco perché i mirtilli freschi, in succo o sotto forma di integratori alimentari sono considerati ottimi coadiuvanti nelle terapie anticellulite e in quelle di prevenzione delle vene varicose. Mangiare mirtilli, insomma, “alleggerisce” le nostre gambe rendendole più belle. Anche inestetismi della pelle del viso, come la tendenza agli arrossamenti e alla formazione di couperose possono essere contrastati dal consumo di mirtilli rossi. La nostra salute e la nostra bellezza ne trarranno giovamento, ma anche il nostro palato!
Foto| di Petr Kratochvil per Publicdomainpictures
