Attualità

Un progetto di città in verticale vince il SuperSkyScrapers Award 2014

Si chiama The Endless City in Height, ossia “La città senza fine in altezza” il progetto vincente del SuperSkyScrapers 2014, la competizione dove a scontrarsi sono le mirabolanti idee di grattacieli degli studi di architettura più all’avanguardia del pianeta.

Per quest’anno il tanto ambito primo posto è toccato alla Cina e alla SURE Architecture, che ha immaginato una vera e propria città in verticale da situare nel territorio londinese, energeticamente autosufficiente e caratterizzata da una singolare forma a spirale che si estende verso l’alto.

In verità, sebbene l’aggettivo della super struttura sia “endless”, il progetto su carta una fine, quantomeno forfettaria e provvisoria, gliel’ha fissata e sono 300 onorevolissimi metri di altezza (praticamente quanto l’Eureka Tower di Melbourne disegnata dall’architetto greco-australiano Fender Katsalidis), studiati per essere ampliabili.

Ma le estensioni vertiginose non sono ovviamente l’aspetto più interessante. La parte davvero “smart” del grattacielo è che si propone come una struttura completa, nel senso che prevede di contenere non solo alloggi residenziali, ma anche esercizi commerciali, aziende, scuole, centri commerciali, parchi cittadini e piazze pubbliche.

L’edificio, come abbiamo già detto sarà un gigante autosufficiente, in quanto è progettato per massimizzare l’uso di energia passiva, con un utilizzo ridottissimo di luce artificiale e di ventilazione meccanica.

Il team di architetti che ha realizzato il progetto ha affermato:

Le strade di Londra possono essere sviluppate sia orizzontalmente che verticalmente in modo fluente. Piuttosto che sovrapporre un piano sopra l’altro senza una vera continuità, il nostro progetto è pensato come due rampe infinite che ruotano continuamente e salgono gradualmente dal piano terra fino al cielo

Verso l’infinito ed oltre insomma.

Change privacy settings
×