Seguici su

Wellness and Fitness

Imparare l’autocontrollo alimentare per non ingrassare

Imparare l’autocontrollo è molti importante se si vuole dimagrire o mantenere il peso forma. Evitare le abbuffate compensatorie significa saper gestire i propri impulsi e trovare un giusto equilibrio. Sì, ma come?

Autocontrollo, parolina magica da associare un po’ a tutto, inclusa l’alimentazione, soprattutto se stiamo per cominciare una dieta dimagrante o se l’abbiamo appena finita e siamo in quella esaltante quanto pericolosa fase chiamata di “mantenimento“.

Insomma, cosa mangiamo, come e quanto, dipendono esclusivamente dalla nostra volontà e dalle nostre scelte, perché una volta raggiunta l’autonomia, ognuna di noi è “responsabile” della propria nutrizione, non si può accusare nessuno se ci ritroviamo con qualche chilo di troppo, la cellulite e la pancetta. Perché una dieta sana, naturale ed equilibrata si può iniziare a seguire in qualunque momento, basta volerlo. Basta acquisire un buon autocontrollo. Facile a dirsi ma… come?

Quali sono i peggiori nemici della nostra linea, cosa ci impedisce di seguire correttamente un regime alimentare cucito su misura per noi e per il nostro benessere, perché siamo sempre pronte a “sabotarci”? La riposta è sempre e solo una: la nostra mente. Il nostro migliore amico ma anche il peggior nemico, è infatti lei che ci spinge ad abbuffate compulsive proprio quando stavamo iniziando a ingranare con la dieta e a notare i primi risultati in termini di kg e cm persi. Ed è ancora la mente che ci può condurre verso la “liberazione” dall’ossessione del cibo, che è sempre spia di qualcos’altro.

Iniziare a controllare il proprio impulso a mangiare troppo e male naturalmente significa prendere coscienza dell’importanza di ciò che ingeriamo, capire che il nostro corpo merita solo il meglio, che non deve essere rimpinzato, come fosse un sacco vuoto, di alimenti di scarso valore nutrizionale ma dal gusto “drogato”, come il cibo spazzatura, che crea dipendenza. Un corpo bello e in forma è un corpo sano, e un corpo sano è un corpo in equilibrio.

In buona sostanza, dobbiamo ritrovare i ritmi naturali del corpo, riscoprire il piacere di mangiare quando abbiamo fame e di smettere (scordandoci del cibo) quando questa necessità fisiologica sia stata soddisfatta. Avete presenti i bambini? Loro mangiano quando hanno appetito e smettono quando sono sazi, riprendendo a fare le altre attività che li attirano in quel momento. Non hanno il pallino del cibo, e se mangiano troppo è perché sono annoiati, tristi o per imitazione dei genitori.

Quando vi viene una gran voglia di quel pacco di biscotti al cioccolato che avete nascosto (inutilmente), nel vano più alto della credenza, prima di arrampicarvi per raggiungerlo, fermatevi un attimo. Usate questa breve pausa per riflettere su quale sentimento nasconda l’improvviso attacco di fame nervosa. Potreste accorgervi di esser molto infelici, di sentirvi sole e disperate, oppure arrabbiate, o insoddisfatte o… avete capito. Può darsi che la vostra mente non abbai voglia di affrontare e risolvere cose complesse come i desideri frustrati, il senso di colpa, la paura, la vergogna, la rabbia, e così trovi più semplice trasformarli in fame. Un impulso facile da soddisfare.

Ma la gratificazione momentanea non serve a molto, giusto? Oltre a ritrovarvi più cicciottelle, cominciate a sviluppare avversione verso voi stesse, l’autostima crolla, pensate di meritarvi il peggio tanto non siete neppure in grado di seguire una dieta fino in fondo… A questo punto avete la scelta. Potete dire basta per sempre a questi comportamenti autolesionistici e, semplicemente, dare fiducia a voi stesse. Usate quella frazione di secondo in cui vi siete imposte di riconoscere il sentimento nascosto dietro la fame per allontanarvi dal cibo e per gratificarvi con qualcosa di più salutare. Un buon libro, un bagno rilassante, una telefonata alla vostra migliore amica, una passeggiata.

Rispolverate hobby abbandonati, scrivete, dipingete, fate volontariato, rendete piena e soddisfacente la vostra vita. Lasciate l’uomo che vi mortifica, gli amici vuoti e superficiali, le abitudini dannose. Spegnete la tv. Fate meditazione, ascoltate buona musica. Fatelo una volta, e vi accorgerete di rifiorire, sentirete risorgere un inedito senso di rispetto per voi, per aver interrotto un automatismo pernicioso.

L’autocontrollo inizia qui. Pian pianino sentirete che gli impulsi ad abbuffarvi diminuiranno, e che la vostra mente, non più intasata dal pensiero ossessivo del cibo, sarà limpida e propositiva. A sua volta il cibo tornerà ad essere il carburante che vi mantiene in vita, sane e belle, e non un sostituto dell’amore o di altri sentimenti nascosti. Provate, una volta raggiunta questa nuova consapevolezza, non ingrasserete più.

Foto| di Petr Kratovchil per Publicdomainpictures



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...