Cucina
Le crepes con farina senza glutine, 5 ricette gustose
Ricette semplici e sfiziose per preparare delle golosissime crepes dolci e salate senza glutine

La celiachia non deve impedirci di gustare i nostri piatti preferiti, basta solo adattarci alle nostre esigenze e prepararli a casa con gli ingredienti giusti. Oggi vi spieghiamo come preparare le crepes senza glutine, in varie varianti e con tante farciture, in modo da poter scegliere la versione perfetta per noi.
Crepes con farina di riso
Ingredienti
- 2 uova
- 250 ml di latte fresco
- 100 g di farina di riso
- 1 pizzico di sale
- 15 g di burro
- burro per ungere la padella
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete le uova, sbattetele bene e poi aggiungete il sale, il burro fuso e la farina di riso, poca per volta, mescolando di continuo e fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate il latte a filo e mescolate bene fino ad avere una pastella fluida e liscia. Coprite la ciotola con un piattino e fate riposare per mezz’oretta. Mettete un pezzettino di burro in una padella antiaderente per crepes, versate un mestolino di pastella e cuocete a fuoco medio, quando i bordi si saranno rappresi, girate la crepe e completate la cottura.
La stessa ricetta potete farla sostituendo la farina di riso con i mix pronti per i celiaci, in questo caso potrebbero andar bene la Farina Bi-Aglut per pane e paste lievitate o il Mix C SCHAR.
Farciture per crepes senza glutine
Vediamo 5 farciture perfette per gustare delle ottime crepes senza glutine:
- Crepes alla nutella: se non vi fidate di quella industriale che comunque è gluten free, potete prendere delle nocciole e frullarle nel mixer fino a quando si scioglieranno ed avrete la pasta di nocciole, naturale e assolutamente deliziosa.
- Crepes con la panna: potete acquistare una panna da montare e la usate per farcire le vostre crepes, aggiungete fragole o altra frutta fresca e servite. Ottima anche la frutta secca, tipo nocciole, mandorle ecc
- Crepes al cioccolato: mettete la panna in un pentolino, la portate quasi a ebollizione e poi spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato fondente senza glutine, tritato e mescolate benissimo. Mettete il composto in frigo per un paio di ore e poi montate la ganache con le fruste elettriche.
- Crepes con marmellata: Farcite le crepes con frutta fresca saltata in padella e marmellata senza glutine, se la fate in casa non dovrebbero esserci problemi.
- Crepes salate: potete usare la salsa di pomodoro o pomodori freschi, salumi e formaggi, verdure, funghi ecc.
Foto | da Flickr di igorschwarzmann
