Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi della cervicalgia cronica o acuta e i rimedi per curarla

Collo rigido e dolorante, capogiri al mattino, potrebbero essere i sintomi di una cervicalgia, infiammazione della porzione cervicale della colonna vertebrale. Vediamo i sintomi e le cure

Con il termine cervicalgia indichiamo una sindrome dolorosa che si irradia delle vertebre cervicali, che sono quelle che troviamo nel collo, proprio subito sotto la nuca. Questo disturbo di natura infiammatoria può essere acuto o cronico, a seconda dell’intensità dei sintomi, e, soprattutto, della durata nel tempo.

E’ importante riconoscere e curare questa sindrome dolorosa in tempo, anche perché potrebbe essere spia di una discopatia, ad esempio, o di un’artrosi cervicale. Vediamo la sintomatologia che accompagna la cervicalgia, le possibili cause e, soprattutto, come possiamo intervenire per risolvere il problema.

Come si manifesta la cervicalgia, e quali sono le differenze tra quella acuta e cronica? Vediamo di fare un po’ di chiarezza. I sintomi generali di questa infiammazione sono:

  • Dolore alla regione del collo caratterizzato da fitte e bruciore (simile al torcicollo), e movimento “a scatto”
  • Dolore che può irradiarsi fino agli occhi (causando disturbi visivi), alla testa provocando cefalee e persino alle braccia
  • In qualche caso capogiri, senso di mancamento e nausea (soprattutto al mattino, al risveglio)
  • Rigidità del collo

Questi sintomi nei casi acuti si protraggono per circa un mese, ma possono cronicizzarsi (se trascurati), e presentarsi per diversi mesi, fino a sei. Prima di arrivare a questi casi limite, meglio agire per tempo! Per prima cosa bisogna recarsi dal proprio medico e farsi prescrivere una visita specialistica, ad esempio dall’ortopedico. A sua volta lo specialista vi prescriverà alcuni esami per individuare l’infiammazione e il tipo di lesione, come la radiografia cervicale e la risonanza magnetica. In qualche caso può rendersi necessaria una TAC.

Con i referti in mano, sarà possibile, per il medico, giungere ad una diagnosi. Ad esempio, tra le cause della cervicalgia ci possono essere cause “meccaniche” come traumi (classico il “colpo di frusta” dopo un incidente stradale), oppure una postura sbagliata, deviazioni della colonna vertebrale o stress eccessivi gravanti sulla zona cervicale. Anche un’ernia del disco potrebbe esserne la causa “occulta”. Come si cura la cervicalgia? Abbiamo diverse opzioni.

La più efficace è senza farmaci, infatti la semplice manipolazione – effettuata da un osteopata qualificato, ad esempio – e gli esercizi di stretching posturale, possono alleviare i sintomi e risolvere il problema all’origine, evitando che si ripresenti. In caso di ernia del disco potrebbe rendersi necessaria una infiltrazione di farmaci corticosteroidi, mentre in fase di cervicalgia acuta si possono assumere analgesici da banco per ridurre il dolore. In ogni caso, prevenire è senza dubbio meglio che curare. Ecco perché, fin da giovani, sarebbe bene effettuare attività fisica regolare, per mantenere elastica la spina dorsale e ben irrorata di sangue (e quindi ossigenata) tutta la zona cervicale.

Foto| di Aidan Jones per Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...