Wellness and Fitness

Attività sportiva: a cosa servono gli integratori di sali minerali

Cibi sani e naturali ricchi di magnesioFonti alimentari salutari di magnesio - www.pinkblog.it

Dagli atleti professionisti a chi semplicemente desidera tenersi in forma, tutti coloro che praticano attività sportiva dovrebbero prestare attenzione a idratare il corpo.

A seguire una dieta equilibrata, consumando spuntini prima e dopo il workout, e anche a reintegrare i sali minerali.

Fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e indispensabili per ottenere delle buone performance durante l’allenamento, i sali minerali vengono persi attraverso la sudorazione anche dopo uno sforzo leggero, ed è necessario integrarli per supportare il metabolismo energetico e lo sforzo muscolare.

In questo articolo andremo a scoprire l’importanza dei sali minerali per l’organismo e cercheremo di capire a cosa serve il magnesio, oltre aperché assumere integratori di sodio e potassio.

Perché durante l’attività fisica si riducono i livelli di sali minerali nell’organismo

La perdita di sali minerali durante l’attività sportiva è legata, in primo luogo, alla sudorazione.

Sudare, in realtà, fa bene, in quanto permette di eliminare le tossine e stimolare la produzione di endorfine, fondamentali per il buon umore. Con la sudorazione vengono però persi sali minerali preziosi per la nostra salute, come sodio, magnesio e potassio. Questa riduzione dei livelli di sali minerali si traduce in un maggiore affaticamento e in una perdita di energie.

D’altra parte, anche lo sforzo muscolare porta a ridurre rapidamente le riserve di sali minerali, in particolare di magnesio, indispensabile per la produzione di energia.

Pasto salutare in palestra dopo l’allenamento

Quali sono i sali minerali più importanti per gli sportivi

I sali minerali più importanti per chi pratica attività sportiva e vuole migliorare le proprie performance sono:

  • magnesio: questo sale minerale entra in gioco in diverse reazioni enzimatiche, tra cui la produzione energetica dell’organismo e la sintesi delle proteine. La sua perdita durante l’attività fisica favorisce la comparsa di crampi muscolari, aumenta l’affaticamento e rende più difficoltoso il recupero post-workout;
  • potassio: utile per il corretto funzionamento dei muscoli, per lo scambio idro-salino e per numerose altre funzioni dell’organismo. Una riduzione dei livelli di potassio durante l’allenamento può causare crampi, debolezza muscolare e persino aritmie cardiache;
  • sodio: indispensabile per il mantenimento dell’equilibrio idro-salino dell’organismo e per la trasmissione degli impulsi nervosi. La perdita di sodio, a seguito di uno sforzo fisico, può favorire la comparsa di crampi e aumentare il senso di affaticamento.

Tra gli altri sali minerali che risulta utile reintegrare dopo l’attività sportiva si menzionano anche il fosforo e il calcio.

Quale aiuto forniscono gli integratori di sali minerali

L’assunzione di integratori di sali minerali aiuta a a migliorare le performance durante l’attività sportiva e ad accelerare il recupero post allenamento.

In particolare, la scelta dei giusti integratori consente di:

  • ripristinare l’equilibrio elettrolitico dell’organismo;
  • favorire il corretto funzionamento dei muscoli;
  • supportare la produzione di energia;
  • ridurre il rischio di infortuni, come strappi muscolari o contratture.

A seconda dei casi, è possibile reintegrare i sali minerali attraverso l’assunzione di integratori specifici o tramite bevande idrosaline.

Change privacy settings
×