Arte e cultura
Basquiat al MUDEC di Milano, il video della mostra
C’è tempo fino al 26 febbraio 2017 per la mostra dedicata al lavoro dell’artista afroamericano Jean-Michel Basquiat, allestita al MUDEC di Milano.

[blogo-video id=”140021″ title=”Basquiat al MUDEC” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20161027_video_15560329.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20161027_video_15560329″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQwMDIxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjEwMjdfdmlkZW9fMTU1NjAzMjl8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE0MDAyMXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQwMDIxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQwMDIxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
C’è tempo fino al 26 febbraio 2017 per la mostra dedicata al lavoro dell’artista afroamericano Jean-Michel Basquiat, allestita al MUDEC di Milano.
Un artista oltre i graffiti, un pittore consapevole della storia – sua e dell’arte – e degli strumenti di cui disponeva. E’ questo uno dei possibili ritratti dell’artista che emergono dalla mostra, attraverso 140 opere, divise per luoghi e tempi, dove il visitatore può guardare da vicino la linea e la gestione dello spazio di Basquiat, che appaiono, comunque si giudichi il suo lavoro, di notevole importanza.
Un istinto che, però, complice anche l’indole curiosa di Basquiat, è stato sostenuto da una riflessione forte sul suo essere afroamericano, soprattutto in un mondo che lo applaudiva come artista, ma lo rifiutava per il colore della pelle.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/139600/basquiat-boom-for-real-la-mostra-a-londra-nel-2017″][/related]
Ricordando la prima personale di Basquiat, realizzata a Modena nel 1981 da Emilio Mazzoli, il percorso espositivo mette in discussione le catalogazioni banali, riportando l’attenzione su un artista importante e complesso, che in qualche modo non ha mai smesso di cercare le proprie radici. “Una frase sua celebre – ha concluso il curatore Gianni Mercurio – era quella che diceva: io non ho bisogno di andare in Africa, l’Africa è dentro di me”.
