Seguici su

Bambini

Cosa fare quando a scuola cambia la maestra dei vostri bambini

Le maestre dei vostri figli cambiano di continuo? Per il piccolo potrebbe non essere facile da affrontare: ecco alcuni consigli.

maestra bambini

Col rientro a scuola, la vita di genitori e figli è di nuovo cambiata rispetto agli ultimi anni. La fase di superamento della pandemia di Covid sta riportando i ragazzi nelle classi in presenza e con loro, ovviamente, anche gli insegnati. Eppure, sempre più spesso, capita che le maestre e i professori non abbiano la giusta continuità nel proprio lavoro e di conseguenza nel rapporto con i loro alunni. Questo potrebbe avere delle conseguenze anche sugli stessi giovani. Per questa ragione vogliamo darvi qualche consiglio utili sul cosa fare quando a scuola cambia la maestra dei vostri bambini.

Cosa fare quando a scuola cambia la maestra dei vostri bambini

Quando le cose non vanno bene tra maestra/professoressa e l’alunno, spesso si opta per un cambio di classe o di scuola. Ma se, al contrario, il rapporto fosse ottimo e, per motivi di contratto o altro, dovesse venire a mancare proprio l’insegnante? Bisogna fare attenzione perché spesso il bambino ne potrebbe risentire, soprattutto se in giovane età.

Il cambio di maestra e la conseguente perdita di motivazione verso lo studio da parte del ragazzo non è certo poco frequente. In tal senso, i genitori rivestono un ruolo molto importante. Tale situazione, infatti, può dare modo di discutere col bambino del fatto che va a scuola per sé, e non per un’insegnante o per fare un piacere a mamma e papà.

È sempre importante sottolineare il valore dello studio e dell’impegno a scuola come qualcosa che il bambino fa per se stesso. Questo è senza dubbio il primo step da fare per evitare problematiche relative al cambio di maestra/insegnante.

Bisogna ribadire al bambino il valore dello studio, della cultura e il fatto che l’impegno a scuola è qualcosa che fa non per chi lo circonda ma per sé.

Gli esperti consigliano di verbalizzare ed empatizzare col bambino sottolineando la fatica che si fa di fronte ai cambiamenti. Occorre sostenere il fatto che un cambiamento può essere un bene e un’occasione piuttosto che “una punizione” o uno svantaggio. Inoltre, cercare di far capire al bambino che lui in primis è in grado di far fronte a questo cambiamento senza attivare eccessive preoccupazioni che di solito rendono più fragili.

Se tale situazione capita con i bambini più piccoli, magari all’asilo, è utile anche sfruttare dei libri o delle fiabe che aiutino ad elaborare, attraverso un linguaggio simbolico, le difficoltà della vita.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità1 giorno ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...