Seguici su

Lifestyle

Cosa vuol dire ‘fare le cose alla Carlona’? Perché si usa questo modo di dire

Cosa vuol dire 'fare le cose alla Carlona'? Perché si usa questo modo di dire

Perché si dice alla Carlona: le origini e il significato di uno dei modi di dire più utilizzati dagli italiani.

Hai mai sentito dire da qualcuno “fare le cose alla Carlona” e ti sei mai chiesto cosa significa? Questa espressione colloquiale è entrata nell’immaginario collettivo degli italiani e viene utilizzata per descrivere un modo di agire impulsivo, senza troppa cura per le conseguenze e anche piuttosto spavaldo. Tuttavia, il suo significato è molto più complesso e ambiguo. Proviamo a scrivere da cosa deriva questo modo di dire, quali sono le origini e come dobbiamo utilizzarlo.

  • Origini: l’origine di questo modo di dire è da collegare con il personaggio di Carlo Magno, che venne parodizzato dai suoi contemporanei, mettendone in risalto la goffaggine e l’imbranataggine;
  • Quando si usa: nell’uso quotidiano possiamo dire che qualcuno fa le cose “alla Carlona” se le fa in modo superficiale e sbrigativo.

Modi di dire: fare le cose alla Carlona

Come tante altre espressioni, anche questa, pur non avendo una derivazione tipicamente dialettale, si è diffusa inizialmente soprattutto in Lombardia, per poi allargarsi anche nel resto d’Italia. Il significato è semplice. Indica qualcuno che fa le cose in modo superficiale e approssimativo.

Indica qualcuno che dunque è piuttosto “cialtrone“, almeno per quanto riguarda l’apparenza, per un modo di fare che non è propriamente serio o professionale. Si possono fare “alla Carlona” le cose sul posto di lavoro, ma anche il proprio hobby. Ci si può anche vestire “alla Carlona”, ossia senza cura, senza pensarci troppo, con grande trascuratezza.

Chi era “Carlone”

Il nome Carlone deriva dal francese Charlon, il soprannome con cui ci si riferiva a Carlo Magno, il leggendario imperatore del Sacro Romano Impero. Un personaggio rimasto nella storia, fondamentale per lo sviluppo della storia europea, ma che è stato raccontato, sia dalla vulgata popolare che dai poemi cavallereschi medievali, come un personaggio goffo, privo di qualità e nemmeno troppo intelligente.

Anche per questo motivo era oggetto di scherzi all’interno degli altri personaggi dei poemi. L’esempio più celebre è forse quello tratto dal Morgante di Luigi Pulci, poema quattrocentesco che scherza sugli stilemi del ciclo carolingio. In alcuni celebri versi si legge:

Di Carlo non m’incresce rimbambito,
Che sempre ogni segreto ti ragiona,
E non s’accorge d’essere schernito,
Mentre che sente in capo la corona;
E non si crede al cacio rimanere,
Se non sente la trappola cadere.

Insomma, secondo la tradizione il sovrano, detto Carlone, era un uomo goffo e imbranato, che indossava abiti non pregiati, non certo adatti a un Imperatore, e che in generale si comportava con un atteggiamento di superbia e disinteresse. Da qui il significato dell’espressione, che indica appunto un modo di fare le cose privo di attenzione.



Lifestyle8 ore ago

Che auto possiede Guè? Il rapper punta al lusso, ma fa personalizzare le vetture

Che auto possiede Guè? Il rapper ha un garage da fare invidia, ovviamente ci sono parcheggiate solo macchine extra lusso....

Meccanico controlla automobile Meccanico controlla automobile
Lifestyle9 ore ago

Preparare l’auto per l’inverno, consigli utili per affrontare la stagione fredda

Con l’arrivo dell’inverno, preparare l’auto per le condizioni climatiche avverse diventa essenziale per garantire sicurezza e comfort durante i viaggi....

Lifestyle14 ore ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....

Lifestyle15 ore ago

Sognare di cadere: tutte le interpretazioni possibili

Sognare di cadere è uno dei sogni più ricorrenti. Ecco il significato generale e tutte le sue possibili interpretazioni. Vi...

Lifestyle17 ore ago

Significato del numero 100, cifra che racchiude la totalità dell’universo

Qual è il significato del numero 100? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cifra che racchiude in sé...

Lifestyle1 giorno ago

Le frasi più iconiche del film John Wick con Keanu Reeves

Vi proponiamo una selezione delle frasi più belle e iconiche del film John Wick, con protagonista l’attore Keanu Reeves. Senza...

Lifestyle1 giorno ago

La dieta di Noemi: ecco il suo segreto per dimagrire

Qual è stata la dieta di Noemi, la cantante concorrente di Sanremo 2025, che le ha permesso di dimagrire e...

Lifestyle2 giorni ago

Significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi: tra famiglia, amici e musica

Qual è il significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi? Scopriamo quali sono le immagini che la cantante ha deciso di...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si dice “fa un freddo cane”?

Le origini e il significato dell’espressione “fa un freddo cane”: ecco perché quando sentiamo freddo ci paragoniamo ai nostri amici...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 365, cifra che promuove l’amore e la gentilezza

Qual è il significato del numero 365? Scopriamo la cifra dell’amore e della gentilezza, che spinge ad allontanare le influenze...

Lifestyle2 giorni ago

FantaSanremo 2025, chi sono gli artisti più scelti? Due Big primeggiano

Chi sono gli artisti più scelti del FantaSanremo 2025? Al momento sono due i cantanti più gettonati in oltre 500mila...

Lifestyle3 giorni ago

Gli abbracci sono più importanti dei baci: a dirlo è la scienza

Spesso ci domandiamo se sia meglio ricevere un abbraccio o un bacio… e gli scienziati ci danno la risposta: ecco...