Seguici su

Lifestyle

Cos’è il virus Marburg? Sintomi e cura di una patologia altamente letale

Cos'è il virus Marburg? Sintomi e cura di una patologia altamente letale

Cos’è il virus Marburg? Ecco tutto quello che c’è da sapere su una malattia che ha un tasso di mortalità elevatissimo.

Il virus Marburg, recentemente individuato in un paziente residente ad Amburgo di ritorno da un viaggio in Africa, è una patologia pericolosa e, in casi gravi, mortale. Vediamo cos’è e quali sono i sintomi, i rischi e i trattamenti oggi conosciuti.

Virus Marburg cos’è: cause, sintomi e contagio

Noto anche come febbre emorragica di Marburg, il virus Marburg è una malattia grave, infettiva e di origine virale. Diffusa soprattutto in alcune zone dell’Africa subsahariana, è causata da un patogeno appartenente alla famiglia Filoviridae, la stessa da cui arriva l’Ebola. Si tratta di una patologia definita zoonosi, in quanto può infettare sia gli esseri umani che gli animali, specialmente primati e pipistrelli della frutta.

Il virus Marburg è molto contagioso e presenta un alto tasso di mortalità nell’uomo. La trasmissione avviene per contatto diretto con il sangue, le secrezioni o i fluidi biologici di una persona/animale infetto oppure con la manipolazione di oggetti contaminati. I sintomi sono:

  • febbre alta (39-40°C) con brividi;
  • mal di testa forte;
  • dolori muscolari;
  • artralgie;
  • dolore toracico;
  • faringite;
  • malessere generale.

Dopo i primi tre giorni, possono manifestarsi anche disturbi gastrointestinali: dolore addominale, crampi, nausea, vomito e diarrea acquosa. Quest’ultima può persistere anche per una settimana. Dal secondo al quinto giorno, invece, può comparire un eritema cutaneo maculo-papuloso, non pruriginoso, localizzato soprattutto su petto, schiena e stomaco. Purtroppo, tra il quinto e il settimo giorno, ossia nelle fasi tardive della patologia, compare l’emorragia, che si manifesta in diversi modi: petecchie, vomito sanguinolento, epistassi, sanguinamenti dalle gengive e dalla vagina e sangue fresco nelle feci.

Virus Marburg: cura e rischi

Quanti contraggono il virus Marburg sono contagiosi durante le fasi tardive della malattia. Calcolate che ha un periodo di incubazione di circa 9 giorni, con una variabilità tra 2 e 21 giorni. I rischi sono legati soprattutto a questa fase, quando possono insorgere disturbi potenzialmente letali:

  • epato-splenomegalia;
  • ittero;
  • perdita di peso;
  • orchite;
  • pancreatite;
  • miocardite.

Questi sintomi potrebbero portare a danni epatici e renali, nonché al coinvolgimento del sistema nervoso centrale. Il decesso, nella maggior parte dei casi, avviene dopo 8/9 giorni dall’inizio dei sintomi, per shock cardiocircolatorio e malfunzionamento degli organi. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tasso di mortalità può arrivare fino all’88%. Ad oggi, non esiste una cura o un vaccino contro il virus, ma ci sono comunque terapie sperimentali in atto.



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...