Seguici su

Auto

Fino a che età si usano i seggiolini auto

Vi siete mai chiesti fino a che età si usano i seggiolini auto? Ecco tutte le risposte alle vostre domande in merito alla questione.

seggiolini auto

Fino a che età si usano i seggiolini auto? Questa è la tipica domanda che si fanno tutti i genitori. E se la portano dietro dalla nascita fin più o meno alle scuole medie, quando di solito tutti i ragazzini hanno raggiunto un’altezza tale da non essere più necessario l’utilizzo di questo strumento utile per poter viaggiare in tutta sicurezza a bordo della macchina.

Perché si fanno mille domande sulla questione? Perché non è facile giostrarsi nel mare dei seggiolini auto pensati per le nostre auto. Le normative cambiano spesso e volentieri e vecchi accessori che magari abbiamo ereditato da parenti e amici diventano ben presto obsoleti. Ne va della sicurezza dei nostri bambini a bordo, quindi meglio capire come rendere ogni viaggio in auto il più sicuro possibile

Gli accessori auto per viaggi lunghi con i bambini: per non impazzire

seggiolini auto

Seggiolini auto, normativa 2020

La normativa 2020 per la sicurezza in auto dei bambini ci dà tutte le indicazioni per poter viaggiare tranquillamente con i dispositivi più adatti. Le norme di riferimento sono l’articolo 172 del Codice della Strada e i regolamenti europei ECE R44 e UN/ECE. Il primo dà informazioni sulle regole da seguire quando si trasportano i bambini a bordo. Mentre gli altri due sono le leggi europee per garantire uno standard di omologazione dei seggiolini auto, classificandoli in base al peso dei bambini e in base all’altezza.

I bambini fino ai 150 centimetri di altezza devono usare i seggiolini in auto, modelli che siano omologati in base agli standard previsti dai regolamenti europei. Devono per forza viaggiare con sistemi di ritenuta o cinture di sicurezza allacciati. A ogni età, anzi, a ogni scatto di peso del bambino, cambia il modello di seggiolino da usare. Non si usa più solo l’età, perché i bambini potrebbero avere un peso differente ed è questo il parametro fondamentale per garantire la sicurezza a bordo.

Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg.

  • Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg.
  • Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg.
  • Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg.
  • Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.

Inoltre ricordiamo che dal 6 marzo 2020 la Legge Salva Bebè prevede l’obbligo di dotarsi di dispositivi anti abbandono, per tutti coloro che trasportano in auto bambini da 0 a 4 anni. Chi viola la regola, rischia 5 punti della patente e sanzioni anche molto pesanti.

City car per mamme, 5 auto perfette per chi viaggia col bebè

Alzatina auto, fino a che età?

Ma veniamo più o meno all’età in cui i ragazzi possono abbandonare il seggiolino. Il Codice della Strada ci informa che questo accessorio è obbligatorio fino ai 12 anni di età o fino a quando il bambino o la bambina non raggiunta i 150 centimetri di altezza.

Armatevi di metro da sarta e misurate subito il vostro giovane adolescente o la vostra giovane adolescente in erba, perché magari è già venuto il momento di abbandonare l’alzatina auto, tanto odiata dai teenager, ma preziosa per poter garantire il massimo della sicurezza con la cintura sempre allacciata. Mi raccomando, insegniamo ai nostri figli a rispettare sempre le regole!

Foto Getty



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...